mineralcorticoide
Ormone, appartenente al gruppo dei corticosteroidi, prodotto dalla parte corticale delle ghiandole surrenali. I m., i cui rappresentanti più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone, [...] – e HCO3–, soprattutto a livello dei tubuli distali del rene; quest’azione è riscontrabile anche nelle ghiandolesalivari e sudoripare e a livello della mucosa gastrointestinale. Concentrazioni eccessive di questi ormoni producono, perciò, un aumento ...
Leggi Tutto
somatostatina
Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] ghiandolesalivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria dell’ormone della crescita o somatotropo. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggiore peso ...
Leggi Tutto
scialorrea
Aumento della secrezione salivare. Può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandolesalivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epiteli di sostanze medicamentose (mercurio, [...] iodio, bromo) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. La s. fa parte ...
Leggi Tutto
scialoadenite
Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le cause delle s. sono per lo più infettive: nelle forme acute i germi (più frequentemente streptococchi e stafilococchi) possono [...] raggiungere le ghiandolesalivari per via ematica, linfatica, per continuità o per via canalicolare. Condizioni predisponenti sono quelle che comportano una stasi salivare (calcolosi, stenosi dei dotti, scialodochite, ecc.), una diminuita resistenza ...
Leggi Tutto
Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich
Fisiologo tedesco (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897). Prof. di fisiologia e istologia all’univ. di Breslavia (dal 1859). Sono classici i suoi studi sperimentali nel [...] nell’assorbimento e dalle cellule dei tubuli renali nell’escrezione; descrisse la formazione di acido lattico nel muscolo in attività. Cellule di H.: cellule sierose alla base degli acini delle ghiandolesalivari sottolinguali e sottomandibolari. ...
Leggi Tutto
pilocarpina
Alcaloide contenuto nelle foglie di Pilocarpus pennatifolius e di altre specie del genere Pilocarpus. La sua azione è spiccatamente parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare [...] le ghiandolesalivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride. Le sue applicazioni terapeutiche sono oggi confinate alla miosi farmacologica tramite colliri. L’avvelenamento da p. è sindrome clinica provocata da una dose ...
Leggi Tutto
insalivazione
Fase della masticazione nella quale i cibi vengono intrisi di saliva. Questo processo si attua attraverso il coordinamento del movimento dei muscoli masticatori e buccinatori con quello [...] dei muscoli della lingua, ed è favorito dall’emissione di saliva dalle ghiandolesalivari. L’atto masticatorio e la stimolazione chimica da parte del cibo provocano la stimolazione salivare e, a sua volta, l’i. progressiva favorisce la ...
Leggi Tutto
sottolinguale
Di parte anatomica che ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua. Ghiandola s.: una delle ghiandolesalivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali [...] (posteriori) sono munite di condotti propri che si aprono nella piega s., mentre altre (anteriori) confluiscono in un unico dotto che sbocca nella caruncola salivare. Loggia s.: lo spazio occupato dalla ghiandola sottolinguale. ...
Leggi Tutto
Rivinus, Augustus Quirinus
Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto [...] allo studio dell’anatomia dell’organo dell’udito e delle ghiandolesalivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. ...
Leggi Tutto
irudina
Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandolesalivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia [...] DNA-ricombinante. È possibile che siano elaborati nell’organismo anticorpi anti-irudina, condizione che prolunga l’emivita della molecola somministrata ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...