(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] della migrazione dei macrofagi detto MIG e il fattore di a. dei linfociti T (detto anche Interleuchina 2).
Ancora dalle ghiandolesalivari è stata purificata una nuova proteina di 56.000 dalton che è nello stesso tempo una linfochina e un fattore ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] mediano (papilla sericipara) dal quale esce, in forma di sottilissimo filo, la seta, che è il secreto di speciali ghiandolesalivari modificate e molto sviluppate (seritteri). I tre segmenti toracici hanno ciascuno un paio di zampe corte e tozze, con ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] , medio e posteriore, di cui il medio è sempre il più sviluppato. Ha come ghiandole annesse (almeno negli Iulidae) tre paia di ghiandolesalivari a grappolo (ghiandole boccali laterali, boccali mediali e mandibolari, n. 11, fig. 5) che sboccano nella ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] ; l'intestino posteriore, distinto in ileo e retto. Gli organi ghiandolari annessi al tubo digerente sono: a) le ghiandolesalivari, le quali sono poco sviluppate negli Acrididi e molto invece nei Fasgonuridi, Mantidi, Grillidi, sotto forma di due ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] delle altre regioni (fig. 2, A).
Nella cavità boccale trovano sbocco uno o più paia (fino a quattro) di ghiandolesalivari e dove comincia l'intestino posteriore due tubi malpighiani, che sono più o meno lunghi.
I Chilopodi respirano per trachee che ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] le due mandibole; all'atrio segue una faringe e a questa l'esofago molto breve; nell'atrio boccale sboccano due ghiandolesalivari tubulose, che si estendono nella cavità del corpo per una lunghezza maggiore o minore. L'intestino medio occupa circa i ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] , forcuti) e funzionanti, nel loro complesso, da apparato trituratore del cibo. Nella faringe si aprono i condotti di due ghiandolesalivari. Dalla faringe per un sottile esofago, anch'esso ciliato, il cibo passa nello stomaco che è provvisto di un ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] nel femore v'è un terzo trocantere. La lingua è vermiforme, ma non molto lunga e munita di papille; le ghiandolesalivari sono sviluppatissime; lo stomaco semplice; l'intestino breve; manca lo scroto, il pene è lunghissimo, le mammelle sono in numero ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] in comunicazione con la faringe, che serve da canale di suzione del cibo, l'altro ventrale, in comunicazione con le ghiandolesalivari, che inietta la saliva nella ferita. Il capo è di solito semplice, con vistosi processi e ipertrofie solo in alcuni ...
Leggi Tutto
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] muscolosa e quindi nello stomaco, allungato, che termina nell'ano e occupa gran parte della lunghezza del corpo. Ghiandolesalivari si trovano in corrispondenza del tratto che congiunge la faringe con lo stomaco. Il sistema nervoso, secondo le ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...