• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [88]
Biologia [51]
Zoologia [31]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biografie [19]
Genetica [8]
Sistematica e zoonimi [11]
Chimica [10]
Fisiologia umana [8]

ROSS, Sir Ronald

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, Sir Ronald Agostino Palmerini Medico, nato il 13 maggio 1857, in Almora (India), morto a Putney Heat il 16 settembre 1932. Laureatosi nel 1879 a Londra, dopo avere prestato servizio come medico [...] per gli ematozoi (Halteridium) parassiti degli uccelli, poté nel 1898 dimostrare l'accumulo degli sporozoiti nelle ghiandole salivari della zanzara, portando così la prova sperimentale della teoria anofelica dell'infezione malarica. Nel 1899 ebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Sir Ronald (2)
Mostra Tutti

BRIDGES, Calvin Blackmann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. [...] poi la teoria della determinazione del sesso come bilancio genico. Negli ultimi anni si occupò dei cromosomi giganti delle ghiandole salivari di cui costruì la mappa. Compilò inoltre una lista completa dei geni di Drosophila melanogaster e della loro ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – GHIANDOLE SALIVARI – CALIFORNIA – CROMOSOMI – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGES, Calvin Blackmann (2)
Mostra Tutti

APPETITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella fisiologia della nutrizione, è la sensazione di un urgente bisogno di prendere alimenti, che non sempre corrisponde a un bisogno reale di questi, e può essere indipendente dallo stato di pienezza [...] normali, costituisce il primo e più efficace stimolo (psichico) dell'attività secretiva di quelle ghiandole digerenti (specie delle ghiandole salivari e gastriche), che maggiormente sottostanno al controllo nervoso; e il succo digerente, attivissimo ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – VACUITÀ

CIPSELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di uccelli simili alle Rondini ma piuttosto affini, per struttura, ai Succiacapre; vi appartengono solo i Rondoni, con tre sottofamiglie (due rappresentate in Europa, la terza del tutto tropicale), [...] ; dieci timoniere; apertura orale molto larga, becco piccolo; piedi piccoli, robusti, col dito posteriore versatile; ghiandole salivari fortemente sviluppate e molto attive durante la stagione delle cove. Le specie paleartiche sono migratorie. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SUCCIACAPRE – PALEARTICHE – UCCELLI – EUROPA

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] il tecnezio (99Tc) che, iniettato per via endovenosa, si accumula in breve tempo in corrispondenza delle ghiandole salivari maggiori, consentendo così il rilievo scintigrafico di quadri morfologici di sicuro e definito significato clinico. È inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

MALT

Enciclopedia on line

Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa nasale, apparato urogenitale, ghiandole salivari, secrezioni mammarie, lacrime, secrezione delle mucose laringofaringee). Forme ben individuabili del MALT sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (1)
Mostra Tutti

somatostatina

Enciclopedia on line

somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – GHIANDOLE SALIVARI – COLECISTOCHININA – ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatina (1)
Mostra Tutti

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sjögren, Henrik

Enciclopedia on line

Oculista (n. Köping 1899 - m. 1986). Ha descritto una particolare sindrome, detta appunto sindrome di Sjögren. Si tratta di una connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatorî a carico [...] delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjögren, Henrik (1)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] limita a versare sulla pelle la secrezione velenosa. Nei Rettili l’organo del v. è rappresentato dai denti, con le ghiandole salivari. Fra i Sauri sono velenosi il genere Heloderma e pochi altri, mentre lo sono numerosi Ofidi. Fra i serpenti velenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatìa
scialoadenopatia scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali