BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] alle ricerche di embriologia comparata. Tra i suoi primi e più importanti studi meritano di essere ricordati quelli sulle ghiandolesalivari della Hirudo medicinalis, delle quali scoprì i dotti escretori; egli fu anche il primo a dimostrare che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] delle uova nel mare aperto, il volume – ma non il numero – di ogni singola cellula delle ghiandolesalivari di ciascun parassita aumenta marcatamente attraverso un complesso processo di moltiplicazione del corredo cromosomico normale che da diploide ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ) fornendo sull'argomento importanti dati embriologici, in particolare sulla questione delle omologie speciali ed equivalenze morfologiche con le ghiandolesalivari dei rettili e dei mammiferi.
A Siena tra il 1891 e il 1893 affrontò, con una serie di ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ipersensibilità spontanea, ibid., pp. 1444-1471, in collab. con E. Cecchi; La parotite allergica. Studio dei rapporti fra ghiandolesalivari e stati di ipersensibilità sperimentale e spontanea, ibid., XII (1949), pp. 848-886, in collab. con E. Cecchi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] in vivo e in vitro, oltre che con indagini fisico-chimiche. Concluse affermando che le formazioni endonucleari delle ghiandolesalivari o labiali dei Ditteri, note come cromosomi giganti, possono trovarsi allo stato colloidale di sol o di gel ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Archives italiennes de biologie, LVI [1911- 12], pp. 161-172; Sulla presenza e sulla formazione di organi linfatici nelle ghiandolesalivari e sulla loro importanza nella patologia delle stesse, in Per il XXV anno d'insegnamento chirurgico di A. Roth ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] la lisocitina, prodotto di degradazione della lecitina; egli riuscì poi ad estrarre la medesima sostanza emo-leucolitica dalle ghiandolesalivari e a dimostrare la sua analogia con i veleni dei serpenti.
Dedicatosi successivamente allo studio di tali ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] 'equilibrio nei traumatizzati cranici; le implicazioni di difetti acustici nei soggetti esposti a rumori; la patologia delle ghiandolesalivari, dei seni paranasali, del naso, della faringe; la malattia di Menière, la patologia delle arteriole dell ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] . Si laureò nel luglio 1905, ottenendo il premio Girolamii, con la tesi Sulla funzionalità e sullo stato anatomico delle ghiandolesalivari in alcune infezioni acute.
Nel 1906-7 vinse il premio Corsi; dal 1907 al 1910 ricoprì il ruolo di assistente ...
Leggi Tutto
Anatomista (Schriesheim, Heidelberg, 1814 - Heidelberg 1889), prof. di anatomia nell'univ. di Heidelberg, ricordato particolarmente, insieme a Ph.-F. Blandin, per la scoperta di un gruppo di mucose salivari [...] in corrispondenza dell'apice della lingua (ghiandole di Nuhn-Blandin). ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...