• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [39]
Anatomia [21]
Patologia [19]
Zoologia [15]
Biologia [11]
Patologia animale [6]
Botanica [6]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Religioni [3]

caruncola

Dizionario di Medicina (2010)

caruncola Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] ghiandole sebacee e follicoli piliferi. C. maior e c. minor di Santorini (o papilla maggiore e minore del duodeno): sporgenze mammellonate, poste l’una sopra l’altra, presenti nella seconda porzione del duodeno. Nello spessore della c. maior è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

Fordyce, John Addison

Dizionario di Medicina (2010)

Fordyce, John Addison Dermatologo statunitense (Ohio, Guernsey County, 1858 - 1925). Insegnò dermatologia e sifilologia al Bellevue college hospital e al Collegio dei medici e chirurghi di New York. [...] Malattia di F.: anomalia con carattere nevico, caratterizzata dalla presenza di ghiandole sebacee eterotipiche nella mucosa orale, sotto forma di piccole granulazioni giallastre o biancastre, poco sporgenti sul piano della mucosa labiale. Malattia di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – DERMATOLOGIA – GUERNSEY – NEW YORK – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fordyce, John Addison (1)
Mostra Tutti

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] è comune a tutti i Mammiferi. Il principale argomento a favore di questa teoria è la presenza nell'adulto di ghiandole sebacee nella parte rossa. Secondo la prima teoria l'eversione sarebbe determinata dal differenziarsi di una parte anteriore e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] superiore della regione spinale. I piani superficiali comprendono la cute (ricca di ghiandole sebacee, gravi: acne, foruncoli, favo), e il connettivo sottocutaneo (denso, solidamente connesso da trabecole al piano sottoposto) nel quale decorrono i ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

PROBOSCIDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] cutanee mancano quasi completamente; le ciglia sono però munite di ghiandole sebacee e tra occhio e orecchio si trova una ghiandola temporale, che secerne un umore nerastro e odoroso, quando l'animale è in calore. Vi è un sol paio di mammelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBOSCIDATI (1)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] caratteristici delle singole secrezioni. La struttura e la complessità anatomica delle singole ghiandole possono essere assai diverse; alcune, come le ghiandole sebacee, sono microscopiche e formate da un numero relativamente piccolo di elementi ... Leggi Tutto

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] spesso leggermente salato. Intorno alla sua reazione vi sono dati contradditorî, per il diverso contenuto degli acidi grassi delle ghiandole sebacee e forse anche di quelli del sudore stesso. Oggi si tende ad ammettere che le prime frazioni di sudore ... Leggi Tutto

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] di più foruncoli. Il foruncolo si può manifestare in qualsiasi punto della superficie cutanea dove esistono peli e ghiandole sebacee. S'inizia sotto forma d'una piccola tumefazione, di colorito rosso cupo, che interessa soltanto la cute circostante ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti

ORZAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] di esse: a seconda della localizzazione, si distingue in interno ed esterno; nel primo caso interessa le ghiandole di Zeiss, nel secondo quelle di Meibomio. L'affezione si rivela con la formazione di un nodulo infiammatorio, a principio piccolo e che ... Leggi Tutto

SEBORREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro") Leonardo Martinotti La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche [...] (Rayer), steatorrea (E. Wilson). Si distingue una seborrea grassa, con dilatazione dei grossi pori dei follicoli sebacei, pieni di zaffi di sebo, localizzata al viso, soprattutto alle ali del naso e ai solchi naso-genieni, e seborrea oleosa o fluente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBORREA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sebàceo
sebaceo sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole...
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali