• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [74]
Biologia [40]
Patologia [19]
Fisiologia umana [13]
Biografie [14]
Biochimica [14]
Anatomia [12]
Chimica [11]
Fisiologia generale [9]
Neurologia [7]

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Ercole Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] medaglia d'oro della Società italiana delle scienze, detta dei XL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo in luce disposizioni poco note o affatto ignorate. Altre sue ricerche riguardano i fusi ... Leggi Tutto

VIALE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

VIALE, Gaetano Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] e vitamine, pubblicò importanti lavori sull'elettrofisiologia, sulla fisiologia del lavoro, sulle sostanze fotodinamiche, sulle ghiandole surrenali, sulla linfa, sul vago. Dei suoi scritti ricordiamo: Scienza e lavoro, Milano 1922; Prácticos de ... Leggi Tutto

VISCERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCERE Giuseppe Levi . Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] dicono visceri gli organi dell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale, oltre alla milza e a varie ghiandole endocrine (tiroide, timo, ghiandole surrenali). Non vi rientrano il cuore e il sistema nervoso centrale. Più razionale è il seguente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCERE (2)
Mostra Tutti

SZYMONOWICZ, Władysław

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMONOWICZ, Władysław Primo DORELLO Istologo ed embriologo, nato a Tarnów (Galizia) il 21 marzo 1869. Frequentò l'istituto anatomico biologico di Berlino diretto da O. Hertwig; nel 1897 fu nominato [...] a Leopoli. Nei primi lavori fatti con indirizzo prevalentemente fisiologico s'occupò dei reni e delle ghiandole surrenali; poi trattò argomenti di pura istologia, lavorando sopra varie specie di terminazioni nervose sensitive, sull'intestino ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di queste concezioni più tarde fu una ricerca condotta anch'essa negli anni Cinquanta sugli effetti dell'asportazione delle ghiandole surrenali nei conigli. La scoperta del medico inglese Thomas Addison (1793-1860) che la malattia ben presto indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] vena appare dilatata e può essere dimostrata la presenza di trombi neoplastici nel suo lume. Surreni. - Le ghiandole surrenali, specie quella di sinistra, sono molto spesso riconoscibili e valutabili per quanto riguarda forma e dimensioni. Pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] viene anche utilizzato per la ricerca del tessuto renale nel sospetto di agenesia. Scintigrafia surrenalica Lo studio delle ghiandole surrenali con i traccianti radioattivi permette la valutazione della funzione ghiandolare; l'indagine deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , la cui produzione è regolata da meccanismi umorali e nervosi, controlla l'attività della corteccia delle ghiandole surrenali e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sessuali (estrogeni e testosterone) sono prodotti dalle gonadi (testicolo od ovaio), ma anche dalle ghiandole surrenali (androgeni). Nei soggetti normali influenzano la normale maturazione della crescita, mentre in situazioni patologiche, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] 1855, Thomas Addison associò una sindrome caratterizzata da debolezza e da aumentata pigmentazione cutanea con un'alterazione delle ghiandole surrenali. In queste (ma anche in altre) sindromi connesse con l'iper- o l'ipoattività di vari organi, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
genitosurrenale
genitosurrenale agg. [comp. di genito- e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alle ghiandole genitali e surrenali: sindrome g., ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali