• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

EMOLINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono noduli ghiandolari che, per la forma, assomigliano alle ghiandole línfatiche, ma hanno un colore rosso assai più intenso. Si trovano nell'uomo, e in parecchi Mammiferi, specialmente nel bue e nel [...] maiale, nella regione lomboaortica. La loro struttura assomiglia per alcuni caratteri a quella delle ghiandole linfatiche, per altri a quella della milza. Come le ghiandole linfatiche, sono costituiti da follicoli e da un seno periferico che separa i ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – GLOBULI ROSSI – MAMMIFERI – ATROFIA – MILZA

segnalazione paracrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

segnalazione paracrina Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] Esempi di fenomeni fisiologici guidati da segnalazioni locali paracrine sono: (a) la formazione di tessuto cicatriziale; (b) le risposte allergiche agli allergeni; (c) la coagulazione del sangue; (d) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] precocemente, dando il noto quadro morboso della "adenopatia tracheo-bronchiale specifica". Oggi è ben noto come queste ghiandole vengono colpite ed invase: i germi della malattia (bacilli di Koch), che usualmente penetrano per la via respiratoria ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

LINFOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOMA (dal lat. lympha "linfa") Antornio CESARIS-DEMEI Clinicamente si dà questo nome alle ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema) cronicamente ingrossate, comprendendovi quindi anche gl'ingrossamenti [...] non corrisponde il passaggio dei leucociti neoformati in circolo a costituirvi lo stato leucemico. Se l'alterazione interessa molte ghiandole e s'estende anche a quelle piccole isole di tessuto linfoadenoideo che si trova in molti tessuti, prende il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFOMA (2)
Mostra Tutti

bulbocavernoso, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

bulbocavernoso, muscolo bulbo-uretrale, ghiandola Ghiandola annessa al bulbo dell’uretra; le ghiandole b., al momento dell’eiaculazione, secernono un liquido vischioso e incolore. ... Leggi Tutto

ipercrinia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercrinia Aumento dell’attività funzionale di una ghiandola, e in particolare delle ghiandole endocrine (per es., in corso di i. della tiroide si instaurano le condizioni cliniche di ipertiroidismo). ... Leggi Tutto

acne

Enciclopedia on line

Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] Modernamente si tende a riservare questo nome all’a. volgare o giovanile e alle forme vicine per patogenesi (a. rosacea, a. necrotica, ecc.). A. volgare Più frequente nei soggetti che presentano seborrea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – TELEANGECTASIE – POLIMORFISMO – SEBORREA – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

gastroenterologia

Enciclopedia on line

Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari). La g. si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della [...] digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ecc.) sempre più validi e di nuove possibilità terapeutiche sia in ambito medico sia chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – FISIOLOGIA – PANCREAS – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterologia (2)
Mostra Tutti

plurighiandolare, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, sindrome determinata da un processo patologico che colpisce due o più ghiandole endocrine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGICO – MEDICINA

lattogeno placentare, ormone

Enciclopedia on line

Polipeptide secreto dal sinciziotrofoblasto della placenta; svolge un ruolo importante nelle modificazioni delle ghiandole mammarie nel corso della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – POLIPEPTIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali