• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

sebo

Dizionario di Medicina (2012)

sebo Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] che li riveste. Nonostante il s. abbia proprietà battericide, in determinate circostanze i batteri possono invadere le ghiandole sebacee. In tal caso può insorgere la follicolite, una reazione infiammatoria localizzata. Se il dotto ghiandolare si ... Leggi Tutto

dermatologia

Enciclopedia on line

Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee (le cosiddette lesioni elementari) che caratterizzano le varie dermatosi. In seguito, all’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FISIOLOGIA – UNGHIE – PELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

Uloboridi

Enciclopedia on line

Uloboridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneidi cosmopoliti, diffusi principalmente nelle regioni tropicali, caratterizzati, caso unico tra i ragni, dall’assenza di ghiandole velenifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI – ARANEIDI – RAGNI

ematidrosi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, emissione di sudore commisto a trasudato siero-ematico, per lo più in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

sottolinguale

Dizionario di Medicina (2010)

sottolinguale Di parte anatomica che ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua. Ghiandola s.: una delle ghiandole salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali [...] (posteriori) sono munite di condotti propri che si aprono nella piega s., mentre altre (anteriori) confluiscono in un unico dotto che sbocca nella caruncola salivare. Loggia s.: lo spazio occupato dalla ghiandola sottolinguale. ... Leggi Tutto

acloridria

Enciclopedia on line

Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GASTRITI – ATROFIA – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acloridria (1)
Mostra Tutti

Sappey, Marie-Philibert-Constant

Enciclopedia on line

Anatomista (Cernon, Bourg-en-Bresse, 1810 - Parigi 1896), professore di anatomia a Parigi. Fornì accurate descrizioni delle vene porte accessorie, delle ghiandole della mucosa nasale e congiuntivale, dei [...] vasi linfatici. La sua opera più importante è il Traité d'anatomie descriptive (1841-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI LINFATICI – ANATOMISTA – PARIGI

sputacchina

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Rincoti (Philaenus spumarius), le cui larve si proteggono con piccoli ammassi di schiuma simile a saliva prodotta da ghiandole presenti sull'addome. Di piccole dimensioni (0,3÷1,2 cm), [...] vive per lo più nell'erba; si muove saltando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOTI – INSETTO – LARVE

Araneidi

Enciclopedia on line

(o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche [...] sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare la preda o un sacchetto per contenere le uova. Sono tutti predatori, soprattutto di insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – INSETTI – RAGNI

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . È stato poi mostrato che si tratta di un fattore proteico isolabile da tumori mesenchimali, dal veleno di serpenti e dalle ghiandole salivari di topo adulto. A questo fattore R. Levi-Montalcini ha dato il nome di Nerve Growth Factor (NGF; per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali