• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

arachidonico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

arachidonico, acido Acido alifatico non saturo, a catena lineare con quattro doppi legami. È presente a basse concentrazioni nei grassi animali; si trova nei fosfolipidi delle ghiandole surrenali e nelle [...] membrane cellulari. Con gli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali. È il precursore biochimico delle prostaglandine e dei trombossani; viene facilmente sintetizzato ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – DOPPI LEGAMI

antiormone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano gli anticorpi contro gli ormoni. La formazione di a. si può verificare quando si utilizzino in terapia ormoni proteici estratti da ghiandole animali non umane. In tal caso [...] i prodotti perdono la loro efficacia terapeutica e possono comparire reazioni allergiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTICORPI – ORMONI

condotto

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione tubolare a pareti proprie, nello spessore di ossa ( c. uditivo) o parenchimi ( c. biliari), in cui decorrono formazioni anatomiche (arterie, vene, nervi), secrezioni di ghiandole [...] ( c. ghiandolari). Talora i c. mettono in comunicazione con l’esterno organi profondi ( c. acustico esterno, c. aeriferi). C. (o canale) vocale La parte dell’apparato fonatorio compresa tra le corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDE VOCALI – PARENCHIMI – ANATOMIA

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nervosi vengono inviati lungo i nervi gustativi ai centri salivari bulbari, i quali a loro volta esaltano la secrezione delle ghiandole salivari, che possono produrre fino a 4 ml/min di saliva. La secrezione di saliva può essere anche dovuta ad ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

somatostatina

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatina Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria dell’ormone della crescita o somatotropo. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggiore peso ... Leggi Tutto

adenomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla formazione di adenomi multipli. A. multipla endocrina: coesistenza, spesso su base ereditaria, di adenomi funzionanti [...] in diverse ghiandole endocrine (pancreas, ipofisi, paratiroidi, surreni), con conseguente quadro clinico composito. ... Leggi Tutto

adrenosterone

Enciclopedia on line

Ormone steroide, C19H24O3 (3α-idrossi-5α-androstan-17one), noto anche con la denominazione di ‘sostanza G di Reichstein’. Dotato di azione androgena, è presente nella parte corticale delle ghiandole surrenali, [...] nel sangue e nell’urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – STEROIDE – ORMONE – URINA

sinusoide

Dizionario di Medicina (2010)

sinusoide Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] ghiandole endocrine). La parete è costituita da cellule non endoteliali, alcune delle quali munite di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari. ... Leggi Tutto

ganglioneuroma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioneuroma Tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore, [...] nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

sinusoide

Enciclopedia on line

Anatomia Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] ghiandole endocrine). La parete è costituita da cellule non endoteliali, alcune delle quali munite di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari. Matematica In geometria piana, curva (detta anche curva sinusoidale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – VASO SANGUIFERO – PUNTI DI FLESSO – EMOPOIETICI – SINUSOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusoide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali