• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
225 risultati
Tutti i risultati [1348]
Zoologia [225]
Medicina [481]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

Saxicavidi

Enciclopedia on line

Saxicavidi Famiglia (sinonimo di Iatellidi) di Molluschi Bivalvi Eterodonti. Scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida di ghiandole del mantello. Alcune specie sono presenti [...] anche nei nostri mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

aglifi

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di validità sistematica, che riunisce i serpenti della famiglia Colubridi sprovvisti di denti solcati. Numerose specie, tuttavia, possedendo ghiandole velenose boccali, possono far [...] penetrare nella vittima il loro secreto tossico attraverso le ferite prodotte dai comuni denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Uloboridi

Enciclopedia on line

Uloboridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneidi cosmopoliti, diffusi principalmente nelle regioni tropicali, caratterizzati, caso unico tra i ragni, dall’assenza di ghiandole velenifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI – ARANEIDI – RAGNI

sputacchina

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Rincoti (Philaenus spumarius), le cui larve si proteggono con piccoli ammassi di schiuma simile a saliva prodotta da ghiandole presenti sull'addome. Di piccole dimensioni (0,3÷1,2 cm), [...] vive per lo più nell'erba; si muove saltando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOTI – INSETTO – LARVE

Araneidi

Enciclopedia on line

(o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche [...] sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare la preda o un sacchetto per contenere le uova. Sono tutti predatori, soprattutto di insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – INSETTI – RAGNI

Iuliformi

Enciclopedia on line

(o Iulidi) Ordine di Diplopodi Chilognati. Hanno corpo cilindrico composto di almeno 40 segmenti e, nei maschi, uno o due paia di gonopodi sul 7° segmento (fig.). Possiedono ghiandole repugnatorie mentre [...] famiglie tra le quali gli Iulidi, con 5 generi dotati di corpo quasi cilindrico, 30-90 segmenti, un paio di ghiandole per ogni segmento (dal 5° al penultimo) che secernono una sostanza repellente. I maschi di molte specie sono periodicamente inetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – DIPLOPODI – COPULA – SPECIE – HUMUS

Apoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – API SOLITARIE – POLLINE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoidei (2)
Mostra Tutti

Nematofori

Enciclopedia on line

Superordine di Diplopodi Chilognati, comprendente 3 ordini e circa 30 famiglie, per lo più euroasiatiche. Corpo composto da 26 a 60 segmenti, 2-3 paia di ghiandole sericigene anali e 1-2 paia di pori genitali [...] maschili posti sul settimo segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – DIPLOPODI

Kinosternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Cheloni; sono testuggini carnivore d’acqua dolce che vivono nel continente americano, dette testuggini muschiate, perché presentano sotto il margine della corazza ghiandole secernenti [...] una sostanza di color giallo vivo dall’odore di muschio (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – RETTILI

Fausek, Viktor Andreevič

Enciclopedia on line

Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITISMO – VIVIPARITÀ – MOLLUSCHI – ARTROPODI – SARATOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali