GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] . Il 1° febbr. 1323 le truppe pontificie, di cui faceva parte il contingente fiorentino guidato dal G., si trovavano alla Ghiaradadda, schierate contro le truppe guidate da Marco Visconti, fratello di Galeazzo. Il 25 febbraio sulle rive dell'Adda si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] la Repubblica aveva affidato il comando delle truppe a Sigismondo Malatesta, nell'intento di conquistare Crema, chiave della Ghiaradadda. Nonostante alcuni successi iniziali, le operazioni, però, ristagnavano e nell'agosto il Senato scriveva al D. di ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] i Milanesi dettero il compito di stendere una. solenne orazione in occasione della vittoria riportata dai Francesi nel 1509 alla Ghiaradadda. Negli ultimi anni della sua vita, in ogni modo, l'A. dovette vivere lontano dagli affarì pubblici, ritirato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] sua difesa durante l’inverno 1526-27, ma ancora nel 1529, coordinava in accordo con i veneziani la difesa della Ghiaradadda e guidava scaramucce contro gli imperiali nella campagna tra Lodi e Pavia.
Si sposò nel 1528 con Violante Bentivoglio figlia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Firenze, dopo che la Repubblica aveva chiesto a Luigi XII il permesso di assoldarlo.
Nel 1511, fu dislocato a Ghiaradadda. Ricevette l’ordine di contrastare il transito degli svizzeri, ingaggiati dal pontefice. Dopo uno scontro presso il fiume Ticino ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] in Italia, dove l’alleanza con Luigi XII d’Orléans aveva permesso alla Repubblica di strappare Cremona e Ghiaradadda a Ludovico Sforza (1499), e Gorizia e Trieste (1508) all’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] scontro di lancie, e i fatti d’arme del regno di Napoli furono più presto disordini o temerità che battaglie, e nella Ghiaradadda non aveva dell’esercito de’ viniziani combattuto altro che la minore parte (Storia d’Italia X xiii, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] ruina loro» (Principe xxi 22). A dire il vero, la r. dei veneziani giunse dopo dieci anni (con la sconfitta subita alla Ghiaradadda, il 14 maggio 1509, di fronte alle truppe francesi) e il nesso diretto tra l’accordo del 1499 e quella rotta che mise ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] le contemporanee e postume censure per avere aperto ai Francesi la via d'Italia.
L'annessione di Cremona e della Ghiaradadda, che coronò la campagna del 1499, assicurò a Venezia il confine occidentale su una linea naturale, mentre vennero eluse le ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] logé" a palazzo Malabaila, dove nel 1509 invierà un "marzocco", o leone di s. Marco, preso ai Veneziani dopo la vittoria di Ghiaradadda, come è ricordato da una canzone francese dell'Alione ("a lostel de mons'r le maistre Malebaile"). Oggi il palazzo ...
Leggi Tutto