• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [1281]
Storia [599]
Biografie [654]
Religioni [93]
Geografia [43]
Letteratura [53]
Diritto [54]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [31]
Italia [34]
Arti visive [39]

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] resistette a un assedio di Ottone IV. Approfittando delle lotte tra le famiglie dei Gatti, guelfi, e dei Tignosi, ghibellini, Federico II nel 1240 s’impadronì della città. Insorta nel 1243 contro il presidio imperiale, V. fu assediata senza successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Niccolò da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, in preda alle consuete lotte tra guelfi e ghibellini e tra guelfi bianchi e guelfi neri. Nel trimestre febbraio-aprile 1305 il F. fu eletto per la seconda volta gonfaloniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Nicoletto Christine E. Meek Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo. La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Lucca e fra le più influenti nella vita politica del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un primo tempo sostenitori di Castruccio Castracani, ma in seguito vennero da lui esiliati. Molti membri della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] F. nacque intorno agli anni Venti dei XIII secolo. Le prime notizie su di lui sono legate alle lotte tra guelfi e ghibellini, avvenute nella città di Reggio nel 1224 e, in modo particolare, alle vicende sorte per il possesso del castello di Querciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cardona, Ramón de

Enciclopedia on line

Condottiero aragonese (sec. 14º), a capo delle milizie papali e angioine nel 1320, contro i Visconti. Dopo aver subìto una sconfitta al ponte di Bassignana (1322), riorganizzate le truppe s'impadronì di [...] battuto al ponte di Vaprio sull'Adda (1324) e fatto prigioniero. Liberato a patto di non far più guerra ai ghibellini, si pose invece al servizio di Firenze contro Castruccio Castracani e fu sconfitto e catturato nella battaglia di Altopascio (1325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ALESSANDRIA – ALTOPASCIO – GHIBELLINI – BASSIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] - e per le forze schierate in campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita il condottiero ghibellino; mentre in un atto del 23 luglio 1322 uno dei figli del C., Riguccio, è detto figlio "quondam domini Abrunamontis" (L. Fumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] e nel sesto di San Brancaccio e di terre nel contado, famiglia che sin dalla prima scissione della città in guelfi e ghibellini si era schierata dalla parte guelfa. Il B. nacque probabilmente verso la metà del secolo XIII da Pazzino, e ricoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] , anno in cui, esplosa in guerra aperta l'ostilità tra i Senesi e il vescovo di Arezzo, appoggiato dai fuorusciti ghibellini e da alcuni feudatari della zona ribellatisi all'autorità del Comune dominatore, il C. e suo fratello ricomparvero coi loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTOLI, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] dai contrasti per l'eredità della contea aldobrandina. Durante la sua podesteria si venne a una pacificazione tra guelfi e ghibellini, ma le ostilità si riaccesero subito dopo, provocando l'espulsione dei guelfi e la fuga del capitano del popolo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] 233 s.; Celestino (da Bergamo), Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio..., I, Bergamo 1618, pp. 291-99; I guelfi e i ghibellini in Bergamo: la cronaca di Castello Castelli, a cura di G. Finazzi, Bergamo 1870, pp. 18, 188-210;A. Mazzi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali