Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] sospettava che il tranquillo nobiluomo inglese Sir Percy Blakeney, all’occorrenza, divenisse uno spadaccino impegnato a salvare dalla ghigliottina i nobili durante la Rivoluzione francese. Venne poi Zorro che, ideato da Johnston McCulley nel 1918, si ...
Leggi Tutto
PAINE, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Thetford (Norfolk) il 29 gennaio 1737, morto a New York l'8 giugno 1809. Incoraggiato da B. Franklin, si recò nel 1774 in America, dove divenne redattore [...] Calais e nel 1792 il P. fuggì in Francia. Venuto in sospetto a Robespierre, fu imprigionato e per poco non subì la ghigliottina. Caduto Robespierre, il P. riebbe, con la libertà, il suo posto nella Convenzione fino all'ottobre 1795. È di questo tempo ...
Leggi Tutto
È l'incaricato di eseguire le condanne a morte. Perché si possa quindi parlare di carnefice in senso proprio, è necessario che la morte sia conseguenza, non di vendetta popolare o privata, ma di sentenza [...] "alta giustizia". Avevano ricompense variabili, in denaro e in natura. Poi, con la Rivoluzione che introdusse la ghigliottina, anche la funzione del carnefice perdette il suo lato, diremo, pittoresco; in America, con l'elettroesecuzione o esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] di Maria Antonietta la mattina fatale del 16 ottobre 1793, per disegnarne un ritratto feroce al momento di salire alla ghigliottina.
Incandescente è oggi il dibattito sul ruolo di David negli anni del Terrore, sulle sue responsabilità e sui margini ...
Leggi Tutto
tagliola
s. f. Procedura parlamentare che impone il contingentamento dei tempi assegnati per gli interventi a ciascun gruppo, per permettere la votazione di un provvedimento in tempo utile.
• [tit.] [...] , se non con la «tagliola» in uso al Presidente, i renziani proveranno a chiudere i giochi rapidamente. (Secolo XIX, 6 dicembre 2017, p. 7, Politica).
- Nuovo significato del già esistente s. f. tagliola.
> canguro, ghigliottina, supercanguro. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dello spessore di 25-30 cm., per mezzo di seghe circolari o con l'impiego di opportune macchine sminuzzatrici a ghigliottina oppure a coltelli circolari (fig. 11). Le rondelle sono poi condotte al frantoio o disintegratore (fig. 12), fatto come un ...
Leggi Tutto
canguro
s. m. Procedura parlamentare, originariamente prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, che consente di raggruppare emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito [...] per troncare i tempi di discussione. (Laura Cesaretti, Giornale, 4 febbraio 2016, p. 2, Il Fatto).
- Nuovo significato del s. m. canguro.
- Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 1996, p. 11, Politica.
> ghigliottina, supercanguro, tagliola. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 luglio 1768 nella fattoria di Ronceray (presso Champeaux, Orne), d'antica famiglía, che contava tra i suoi antenati Corneille. Giovanissima, si trasferì a Caen con suo padre, poi in una piccola [...] , giudicata dal Tribunale di sicurezza generale, la C. sostenne coraggiosamente gl'interrogatorî e si recò a testa alta alla ghigliottina (17 luglio). Prima di morire scrisse una lettera al Barbaroux e una al padre, che terminava col famoso verso ...
Leggi Tutto
Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di
Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di
Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] tra cui un Discours aux mânes de Marat et de Pelletier, 1793), ma fu imprigionato durante il Terrore e rischiò la ghigliottina. Liberato nuovamente alla caduta di M. Robespierre, si dedicò alla pubblicazione delle sue opere più importanti, tra cui La ...
Leggi Tutto
ROLAND de la Platière, Jean-Marie
Francesco Lemmi
Nato a Thizy il 18 febbraio 1734, morto a Bourg-Baudouin presso Rouen il 10 novembre 1793. Di famiglia modesta, impiegato prima presso un armatore di [...] ; ma quando seppe che sua moglie, la quale lo aveva ispirato, incitato e guidato sempre nella sua azione politica, era caduta sulla ghigliottina, si uccise. Di lui rimase una figlia, di nome Eudora.
Bibl.: G. Lenôtre, M.me Boucquey. La fin de R., in ...
Leggi Tutto
ghigliottina
(ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni, consistente...