Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] , l'epistemologia. Nato da una famiglia di piccoli commercianti, si rivelò ingegno assai precoce. Perso il padre sulla ghigliottina nel 1793, per le conseguenti difficoltà economiche solo dal 1805 poté dedicarsi a Parigi alla ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , lanciato un Manifesto degli eguali, misero in atto nel 1797 una «congiura», che, sanguinosamente repressa, porto Babeuf alla ghigliottina.
Nella prima metà del 19° sec. la Rivoluzione industriale mise in primo piano la «questione sociale», vale a ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , citando Ernest Gellner, che "alla base dell'ordine sociale moderno non vi è il boia ma il professore. Non la ghigliottina, ma il doctorat d'État (come viene appropriatamente definito) è il principale strumento e il simbolo del potere statale. Il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] comunismo. Questi i principî della congiura degli Eguali, conclusasi nel maggio del 1797, allorché Babeuf venne ghigliottinato.
Socialismo e comunismo 'utopistici' nell'età della prima industrializzazione
La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi ...
Leggi Tutto
ghigliottina
(ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni, consistente...