• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] quel dualismo che già si era delineato nell'ultimo scorcio dell'Ottocento fra industria peninsulare - che produsse finalmente la prima ghisa italiana con altiforni a coke - e quella padana. Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] è alimentato dalle sorgenti Arbore e Bugnano sul Monte Amiata con la portata di 75 l/sec. La tubazione adduttrice è in tubi di ghisa di diametro da 325 a 250 mm. ed ha la lunghezza di km. 49. Sono notevoli le opere di presa delle sorgenti e alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN SASSO D'ITALIA – DIRITTO SOGGETTIVO

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] a coda di rondine e chiavetta la bocca (B′) o lo stampo che può avere forme svariatissime; l'incudine, grosso blocco di ghisa o di acciaio, largo, pesante circa 10 o 20 volte la mazza, che porta fissata superiormente, con incastro a coda di rondine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

Henri Labrouste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] , in collaborazione col fratello Théodore, per la decorazione e l’arredo del Pont de la Concorde, proposto in elementi di ghisa; un piccolo deposito nell’Île de Cygne; alcune commissioni private, tra cui progetti di tombe; in collaborazione con Louis ... Leggi Tutto

PIATTAFORMA girevole

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTAFORMA girevole Alfonso Maffezzoli Le piattaforme girevoli rispondono alle frequenti esigenze del servizio ferroviario di dover girare carri e carrozze onde farli passare da un binario a un altro [...] -21,50. Le piattaforme per girare veicoli sono sostanzialmente costituite della tina o vasca, profonda m. 0,80, costruita in ghisa, e del piatto girevole, costruito in ferro. Il piatto appoggia al centro sopra un perno, e alla periferia sopra ruotini ... Leggi Tutto

MONGENET, François-Balthazard

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGENET, François-Balthazard Corrado Binel – Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan. Discendente di una nobile [...] Valle d'Aosta, utilizzava il ferro ossidulato estratto dalla miniera di Traversella, di cui il M. era uno dei coltivatori. La ghisa prodotta, più di 4000 quintali metrici annui, era «très douce et très homogène, la plus estimée du Département» ed era ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] il 1799 e il 1801 da Matthew Boulton (1728-1809) e James Watt (1736-1819), sono impiegate per la prima volta colonne di ghisa e travi di ferro, secondo una tecnica che si svilupperà nel XIX sec. e che consente di costruire un edificio di dimensioni ... Leggi Tutto

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] nuova società venne costituito dalla vecchia società in accomandita Cassian Bon che gestiva a Terni una fonderia produttrice di tubi di ghisa, il cui capitale era stato acquistato per la maggior parte dal B., e che con delibera dell'8 apr. 1884 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] di Cort cade in prescrizione. Nel 1784 a Londra viene costruito un mulino con alberi, supporti e ruote dentate interamente in ghisa e due anni più tardi entra in funzione a Londra il primo mulino azionato a vapore, l’ Albion, che viene distrutto ... Leggi Tutto

graniglia

Enciclopedia on line

Denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte in piccoli frammenti di dimensioni che vanno da quelle di un pisello a quelle di un chicco di grano (3-10 mm). In particolare: a) impasto di cemento [...] ecc., e anche per pannelli, rivestimenti ecc.; b) abrasivo per la finitura di superfici metalliche, formato da frammenti di ghisa e di acciaio; c) miscuglio abrasivo (sabbia, pomice, sferette d’acciaio e di vetro ecc.) usato nelle macchine granitrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO – GRANITO – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali