• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] ). L'incremento rapido dell'i. meccanica fu reso possibile da una crescente disponibilità di acciaio a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò (dalle 449.000 tonn. del 1948 ai 2 milioni nel 1958); quella di acciaio triplicò (da 2,1 a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

TOFANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANI, Giovanni Industriale, nato a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi a Torino nel 1898, si dedicò alla tecnica dei forni elettrici, costruendone uno di 2000 kW (1901), superando le potenze dei forni [...] Nilo ad Assuan. In Italia, produsse per primo il silicio ad alto tenore; durante la guerra mondiale riuscì a ottenere ghisa sintetica dalle masse residue della fabbricazione proiettili, fuse al forno elettrico con carbone di legna, quarzo e manganese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

affinazione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] , gas ecc.) da bagni metallici fusi. Alcuni tipici esempi di a. per ossidazione ed estrazione si hanno in siderurgia (conversione della ghisa in acciaio) e in numerose metallurgie non ferrose. Si ha inoltre l’a. per via elettrolitica con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – OSSIDAZIONE – SIDERURGIA – METALLI – VETRO

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] , favoriscono l’innesco di quelle reazioni di ossidoriduzione che provocano la fusione del minerale di ferro producendo la ghisa che, fino a quel momento, era stata ottenuta soltanto casualmente, e comunque senza distinguerla dal ferro; nelle valli ... Leggi Tutto

Gormley, Antony

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gormley, Antony Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] di 54 m) in prossimità di una vecchia miniera di carbone a Gateshead; Another place (2005), cento figure umane in ghisa sparse per due miglia sulla Crosby beach di Liverpool che riproducono il corpo dell’artista a dimensione naturale, tutte rivolte ... Leggi Tutto

ipereutettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipereutettico ipereutèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e eutettico] [FSD] Di lega metallica in cui la concentrazione di un componente determinante per le proprietà della lega è maggiore di quella [...] 2.06 %, maggiore di quello (0.80 %) dell'eutettoide perlite (se minore si hanno gli acciai ipoeutettici o ipoeutettoidi). ◆ [FSD] Ghisa i.: quella con tenore di carbonio maggiore di quello dell'eutettico ledeburite, cioè maggiore di 4.3 % (se minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] scoperta fu poi messa in discussione; il metallo fu riconosciuto definitivamente nel 1830 da N.G. Sefström in una ghisa ottenuta da un minerale svedese; successivamente ne sono state studiate nei particolari le proprietà, soprattutto in vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

SEGUIN, Marc

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGUIN, Marc Ingegnere, nato ad Annonay (Ardèche) il 20 aprile 1786, morto ivi il 24 febbraio 1875, nipote di J. Montgolfier. Studiò, senza alcuno che lo guidasse, la meccanica e nel 1822 intraprese [...] ponti di questo tipo costruì in seguito. Inventò la caldaia tubolare per la locomotiva, sostituì il ferro alla ghisa, usata in quel tempo nella costruzione delle rotaie, ed ebbe gran parte nella costruzione della prima linea ferroviaria francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUIN, Marc (1)
Mostra Tutti

PERRIER, Jacques-Constantin

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIER, Jacques-Constantin Giuseppe ALBENGA Nato il 2 novembre 1742 a Parigi, ivi morto il 17 agosto 1818. Dedicatosi allo studio della meccanica, si recò nel 1777 a Broseley a vedervi le macchine [...] a Challiot, per elevare le acque della Senna in serbatoi d'alimentazione di Parigi. Per preparare i tubi di ghisa necessarî alla distribuzione impiantò una fonderia a Challiot, con 4 forni a riverbero. Nel 1783 fu nominato membro dell'Académie ... Leggi Tutto

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] J. è enormemente aumentata dopo il secondo conflitto mondiale: si calcola che vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e contava 219.377 abitanti nel 1951. Bibl.: A handbook for travellers in India ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali