• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

FORGIATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine) Aldo Giambartolomei La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] . La matrice sinistra esercita la pressione di chiusura del pezzo, quella destra, immobile, è premuta contro un anello di ghisa che ha dimensioni calcolate in modo da frangersi in caso di soprapressione. Tutti i tipi descritti di forgiatrici possono ... Leggi Tutto

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] medio del mare, anch’essa determinata con livellazione geometrica di precisione; sono costituiti da una piastrina rettangolare di ghisa, fissata sullo stipite della porta di un edificio, recante un dischetto d’ottone il cui centro corrisponde alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

AGGIUSTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] (macchine da banco). Il banco di aggiustaggio comprende un robusto tavolone di legno, sostenuto da piedi, di legno o metallici (di ghisa o di profilati di ferro). La tavola è spesso ricoperta di una lamiera di ferro, o di zinco; talvolta il piano del ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DIEDRO – SMERIGLIO – EROSIONE – TORNIO – ZINCO

RULLO compressore

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller) È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] un asse di ferro. I rulli a mano usati per la costipazione dei manti stradali di asfalto compresso sono cilindri cavi di ghisa, del peso di 500 ÷ 1000 kg., nel cui interno è disposto un fornello per mantenere calda la superficie del rullo durante il ... Leggi Tutto

DNEPROPETROVSK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] e varie scuole superiori. Le principali industrie sono: quella metallurgica, che produce annualmente quasi 800.000 tonn. di ghisa (33% del totale prodotto dall'Unione Sovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati; quella tessile ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CARBONIFERO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPROPETROVSK (1)
Mostra Tutti

YOUNGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGSTOWN (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Mahoning County, situata sul fiume Mahoning (Ohio); a uguale distanza da Cleveland a NO. e da Pittsburgh [...] 10.498 operai occupati nel 1909; 19.414 nel 1919; 20.543 nel 1929. Emerge soprattutto l'industria pesante (alti forni, ghisa e acciaio con oltre 11.000 operai nel 1927), che pone Youngstown a uno dei primi posti nell'economia nordamericana, favorita ... Leggi Tutto

grattacielo

Enciclopedia on line

Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] aree dimensio;nalmente ridotte ma con elevato valore commerciale; sfide tecnologiche che hanno portato all’impiego di gabbie strutturali in ghisa e in acciaio (v. fig.). Si devono a W. le Baron Jenney (Home Insurance Building, Chicago, 1885), a D.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CHICAGO TRIBUNE – NEW YORK – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] - L'ossigeno può essere ottenuto, insieme con l'idrogeno, per elettrolisi di soluzioni acquose di alcali usando elettrodi di ghisa o di nichelio (v. ammoniaca; idrogeno). Può essere ottenuto anche dall'aria. Sono stati fatti tentativi in questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti

CATENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose. Catene [...] catene a rulli senza fori di lubrificazione. Le catene a ganci si costruiscono in filo metallico ripiegato (Vaucanson) o in ghisa malleabile (Stotz); si prestano solo per piccole velocità e potenze, ma hanno il pregio d'una grande facilità per la ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – VIOLLET-LE-DUC – INGHILTERRA – ESTRADOSSO – IPOTENUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA (1)
Mostra Tutti

CHARLOTTENBURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] di circonvallazione, tramvie, ferrovia sotterranea). Charlottenburg è anche sede di molti stabilimenti industriali (fonderie di ghisa, fabbriche di macchine, costruzioni elettrotecniche, manifattura di porcellana), dell'Ufficio fisico-tecnico e di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III – FERROVIA – BERLINO – ROCOCÒ – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali