POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, figlio di Antoine-Rémi P., nato a Chambéry il 29 ottobre 1813, morto a Viry-Châtillon presso Parigi il 21 settembre 1859: studiò all'École [...] che lo rese più noto fu quella delle capriate, dette appunto alla Polonceau, con puntoni di legno, colonnetti in ghisa e tiranti in ferro, riprodotte poi con struttura interamente metallica (v. incavallatura). Diede anche opera all'insegnamento e nel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] decennio dopo l'altro - le officine diventano più grandi. Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 verso il 1860, e a 202 verso il 1900. A quest'epoca il ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] , i tubi dai quali è costituita una c. possono essere in cemento, in cemento armato semplice o precompresso, in eternit, in ghisa o in acciaio. In alcuni casi le c. possono essere fatte in muratura (come per gli acquedotti romani) o scavate nella ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] radente viene sostituito da quello assai minore di rotolamento. S'interpongono a tal fine fra le due piastre dei rulli cilindrici di ghisa o di acciaio (fig. 9, n. 5) mantenuti a distanza invariabile fra di loro per mezzo di un telaio. I rulli e ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] a guisa di portale, fusa in acciaio o in ghisa, è utilizzata in genere per pressioni medie perché di costruzione mezzo di tiranti, è formato da settori di tornitura di ghisa o acciaio agglomerata con cemento o da altro materiale pesante e ...
Leggi Tutto
LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] operai; nota anche la fabbrica di prodotti farmaceutici Knoll). Vi sono poi stabilimenti per la lavorazione dei metalli, fonderie di ghisa (Salzer), mulini e imprese che si occupano della lavorazione del legno e dell'industria tessile. Essa è inoltre ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] degli alti forni, dà tutta una serie di sottoprodotti (benzolo, toluolo, ecc.), suscettibili di larga applicazione industriale. La produzione della ghisa grezza, di 650.694 tonn. nel 1928, salì a 674.651 tonn. nel 1930 e scese a 610.767 tonn. nel ...
Leggi Tutto
ZAVORRA (fr. lest; sp. lastre; ted. e ingl. Ballast)
Filiberto Dondona
È quel peso che viene sistemato nelle parti più basse delle navi per aumentarne la stabilità: è fissa quando la deficienza di stabilità [...] navigano in zavorra". La zavorra è generalmente costituita da pietrame o rottami di ferro impastati con cemento o da pani di ghisa (salmoni), se fissa, e da acqua imbarcata nei doppî fondi e nei gavoni, se mobile.
Usano imbarcare zavorra in sacchi di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] già prima del 1870 aveva sperimentato, con le opere di Carlo Reishammer ed in alcuni edifici utilitari, le strutture in ghisa e in ferro.
Tale contrasto tra una sia pur timida volontà di rinnovamento e la vischiosità dello stilismo è ancora presente ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] di rimozione delle s. (scagliatura) viene eseguita con procedimenti di sabbiatura o con l’impiego di particolari abrasivi: pallini di ghisa o d’acciaio, pezzetti di filo d’acciaio ecc., che agiscono come veri e propri proiettili sulle s. e le ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...