IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] cm. 8-10 e, se esterni, debbono avere al piede un tratto in ghisa per un'altezza di circa m. 2. Normalmente si assegna un tubo da generalmente adottati sono i tubi di grès o meglio di ghisa ed eventualmente di piombo, del diametro di 8-10 cm ...
Leggi Tutto
VELZEN (anche Velsen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] a IJmuiden), assai importanti: vi sono gli unici alti forni dell'Olanda (produzione, nel 1932, tonn. 255.609 di ghisa). Importante è altresì l'industria dei concimi chimici. Velzen ha inoltre una grande cartiera, poi fabbriche di macchinarî, sapone ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] laminatoi e ad una linea di stagnatura elettrolitica. La produzione ha superato nel 1958 le 500.000 t di coke, 600.000 t di ghisa, 1.000.000 di t di acciaio; poco inferiore a 1.000.000 di t quella dei laminati. Le esportazioni hanno superato le 150 ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] (cristalli), per preparare smalti, mastici, vernici a olio largamente impiegate per rivestire manufatti di ferro, acciaio e ghisa con uno strato protettivo antiruggine ecc. Viene a volte sofisticato con sostanze diverse (argille ecc.) colorate con ...
Leggi Tutto
Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò [...] da due righe a spirale, diametralmente opposte, che si sviluppavano per tre quarti di giro nell'anima stessa; il proietto cavo di ghisa a forma cilindro-conica e munito inoltre, verso il fondo e presso l'ogiva, di una coppia di piccoli risalti ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] l'armatura a traliccio di Breil con la quale si consegue una maggiore resistenza (fig. 17 a destra). I rivestimenti di ghisa sono usati per pozzi che attraversano zone acquifere e in cui si generano forti pressioni. Si usano due specie di anelli: gli ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] di un prodotto di addizione; da 140° a 170°polimerizzazione di questo prodotto. Per la vulcanizzazione del medesimo si usano marmitte di ghisa o di lamiera a doppia parete, di cui l'interna è coperta di talco o di silicato di soda a evitare che il ...
Leggi Tutto
KELLY, William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Pittsburgh il 21 agosto 1811, morto a Louisville nel Kentucky l'11 febbraio 1888. Frequentò l'università di Pittsburgh, occupandosi specialmente di [...] vento freddo. Questa circostanza, la scarsità di carbone di legna e il desiderio di ricavare direttamente l'acciaio dalla ghisa, lo portarono a ideare il convertitore e quel processo che egli chiamò "processo pneumatico per la produzione dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] lucidatrici per marmo, dette anche lucidatrici-levigatrici perché compiono anche la levigazione, portano uno o più dischi di ghisa, guarniti di carborundum o di smeriglio, come organo abrasivo. Quelle per pavimenti, dette anche arrotatrici, si basano ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] un impulso magnifico: la produzione del minerale di ferro è aumentata da 850 migliaia di t nel 1946 a 7.593.000 t nel 1956, quella della ghisa da 1,3 milioni di t a 3.312.883 e quella degli acciai da 1,3 milioni di t a 3.455.700 nel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...