wok Pentola cinese a uno o due manici, per lo più di ghisa o altri metalli pesanti e generalmente del diametro dai 30 ai 40 cm, con caratteristico fondo sferico grazie al quale è possibile abbreviare i [...] tempi di cottura ed economizzare olio e altri condimenti ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] di fusione e la natura dei minerali di ferro e della loro ganga; in genere si aggira tra i ¾ e i 5/4 della ghisa prodotta, mentre in volume ammonta almeno al doppio di questa.
Si è cercato da tempo di utilizzare le loppe dall'aspetto di pietre, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] viene spento nel 1828; in Val Seriana i due forni della Torre e di Gavazzo colano in tutto circa 700 t all’anno di ghisa; in Val di Scalve, invece, sono attivi i forni di Schilpario, Barzesto, Lenia e Dezzo con produzioni comprese tra 300 e 400 t all ...
Leggi Tutto
sferoidale
sferòidale [agg. Der. di sferoide] [ANM] Funzione s.: lo stesso che armonica sferica. ◆ [FTC] [FSD] Ghisa s.: ghisa che contiene grafite in forma di piccoli sferoidi (noduli), detta anche [...] ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento detto sferoidizzazione. ◆ [GFS] Oscillazioni s. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ...
Leggi Tutto
Siderurgista inglese (Dudley 1677 - Madley Court, Worcestershire, 1717); perfezionò la tecnica di fonderia specialmente della ghisa, ch'egli pensò di sostituire all'ottone nella costruzione delle macchine, [...] , Shropshire, 1750 - ivi 1791), fu il primo a costruire, nel suo stabilimento, binari con rotaie di ghisa. Costruì anche il primo ponte metallico in Europa, quello ad arco, di ghisa, sulla Severn a Brosely (1777-78) con 30,50 m di corda e 12 m di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] seconda fusione, di norma a grana fine; la colata si esegue in forme disposte verticalmente. I t. di ghisa di normale produzione resistono a pressioni d’esercizio fino a 10 bar; i diametri interni arrivano fino a 1500 mm; per pressioni di esercizio ...
Leggi Tutto
Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] con quelli dei pezzi di metallo da fondere. Ha un ottimo rendimento e permette un funzionamento continuo. È formato da un involucro esterno di lamiera di acciaio rivestito internamente con mattoni refrattari ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pavia 1860 - ivi 1916); cavaliere del lavoro (1912). Impiantò (1900) la prima grande fonderia di ghisa sorta in Italia, specializzata in radiatori e impianti di riscaldamento a termosifone. [...] di ristrutturazione in seguito al quale, modificando la sua struttura proprietaria, acquisì la ragione sociale Necchi S.p.A., fu quotata in Borsa e conservò soltanto alcune produzioni principali: compressori, getti di ghisa e macchine per cucire. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Modena 1888 - m. 1972), creatore a Modena dell'industria siderurgica (Società azioni fonderie di ghisa malleabile; Acciaierie e fonderie di Modena). Fu il fondatore anche della [...] SAIMM (Società anonima industrie metallurgiche meccaniche) a Tresigallo (Ferrara), fabbrica che produceva macchine agricole, e proprietario della Società anonima tramways siciliani e della Società anonima ...
Leggi Tutto
Nel munizionamento d’artiglieria del 19° sec., tipo di proietto costituito da un involucro sferico di ghisa contenente una carica di polvere nera e numerose pallette di piombo (v. fig.) che, per mezzo [...] di una rudimentale spoletta a miccia, esplodeva lungo la traiettoria, lanciando le pallette all’intorno.
Moderna granata antiuomo, d’effetto micidiale, che all’atto dello scoppio (comandato da una spoletta ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...