PRENZLAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] boschi, abbellita da qualche lago, coltivata a grano, orzo, barbabietole, tabacco (coltura introdotta da coloni provenienti dal Palatinato e dalla Francia). A Prenzlau vi sono mulini, uno zuccherificio, una fabbrica di birra, una fonderia di ghisa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] per la nascita della moderna società tecnologica: l’avantreno sterzante, la polvere da sparo, le armi da fuoco, la ghisa, il dispositivo biella-manovella per la trasformazione del moto, la staffa e la bardatura del cavallo, la rotazione triennale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] secondo piano, assicuravano la completa, e inedita per Roma, trasparenza dell'edificio. Una snella struttura di colonne di ghisa donava un tono di innegabile modernità. Ancora in questa occasione il D. confermava la sua fedeltà all'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] le estremità adiacenti delle travi stesse e appoggiando poi queste l’una sull’altra.
In meccanica, sostegno fisso in ghisa dei supporti delle trasmissioni meccaniche, utilizzato per trasmettere ad altri organi di una macchina le forze esercitate sull ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] di tetti a inclinazione dissimmetrica (onde consentire di disporre finestre sulle falde pressoché verticali), appoggiati su colonne di ghisa vuote, le quali formano tubi di deflusso per l'acqua che si raccoglie nelle converse intermedie.
Coperture a ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] condensazione e di assorbimento del gas cloridrico.
Forni a bisolfato. - La preparazione del bisolfato si compie in una storta di ghisa collocata entro un massiccio di muratura e riscaldata da un focolaio a carbone (fig. 2). Il sale marino che scende ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] da un pistone di alluminio in un motore a scoppio è compresa fra 200° e 370° C; un pistone di ghisa, nelle identiche condizioni, raggiunge i 425 ÷ 485° C; tab. 2).
La conducibilità termica dell'alluminio puro è influenzata abbastanza sensibilmente ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] cui fragilità è appunto dovuta alla speciale struttura cristallina di questo prodotto. Si può isolare allo stato puro trattando la ghisa con acidi diluiti, in modo che venga portato via il ferro in eccesso e rimanga indietro il residuo di cementite ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] più forte produzione di fertilizzanti azotati e di filati di cotone; a St.-Marcel è in notevole attività la produzione della ghisa, a Pont-St.-Martin si fabbricano lamiere ed a Châtillon lavora lo stabilimento per il raion. Un più notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] ), l'argento (kg. 83.100 nel 1937) e la grafite. Fra le industrie moderne, quella siderurgica produce circa t. 200.000 di ghisa greggia e t. 80-90.000 di acciaio l'anno ed ha tre centri di qualche importanza: Kenjiho, Chinnampho e Roryōshima. Altre ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...