BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] una località detta Elvetica perché un tempo occupata da un convento di missionari svizzeri, una modesta fonderia di ghisa con annessa officina per lavorazioni meccaniche, creata nel 1846 dal francese Giuseppe Adolfo Bouffier. Alla ragione "Bouffier e ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] di giacimenti di minerale di ferro e, nelle più recenti configurazioni, possono produrre fino a 1,5 Mt/anno di ghisa liquida. L’industria aerospaziale e tutto il settore energitico richiedono l’impiego di processi sempre più raffinati e complessi per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da capitalisti parsi e funzionante con personale indigeno in ogni grado. La sua produzione, a Jamshedpur, sale a 50.000 tonn. di ghisa, 75.000 di rotaie, 60.000 di barre e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di pelo di cammello, di tela gommata, ecc.; le rispettive pulegge hanno la corona piatta o leggermente convessa, e possono essere di ghisa, di ferro, di legno, ecc. Le pulegge delle trasmissioni a corda hanno invece le corone munite di una o più gole ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di molto la differenza di pressione che normalmente esiste tra distillatore e condensatore (fig. 30, distillatore di ghisa smaltata con riscaldamento da doppio fondo). Quando dalla sostanza posta in distillazione si sviluppano due diversi liquidi ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] la sua collocazione solo nell'ambito dello stabilimento siderurgico a ciclo integrale, dotato di altiforni per la fabbricazione della ghisa a partire dai minerali di ferro. Il processo a ossigeno, che aveva trovato la sua prima nascita industriale ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] s'impiega di solito la lamiera di ferro omogeneo per il fasciame e per il fondo fisso; i coperchi sono ordinariamente di ghisa o di acciaio fuso, come l'anello fisso sul fasciame che serve per fissarvi il coperchio. Le giunzioni delle lamiere si ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] comprende numerosi stabilimenti per la produzione del piombo, dello zinco elettrolitico, dell'allumina e dell'alluminio, della ghisa al forno elettrico, delle leghe leggere, ecc. Fra la vastissima produzione chimica è da ricordare particolarmente la ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] di questa materia prima che per tutto il periodo tra le due guerre si mantenne sensibilmente inferiore a quello della ghisa. Per fronteggiare questa situazione all’Ilva non rimase che la strada incentrata sulla stipula di patti consortili per la ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] The Rocket, suscitarono previsioni catastrofiche nel pubblico abituato alle modeste velocità delle carrozze a cavalli.
Dalle prime rotaie di ghisa, lunghe qualche metro e poggiate su blocchi di pietra, si giunse a quelle di ferro e poi di acciaio ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...