TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] più elettropositivi (calcio, magnesio, ecc.) e processi di distillazione. L'elettrolisi di cloruri fusi è effettuata in crogioli di ghisa o di acciaio che fungono da catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione ...
Leggi Tutto
RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl. railing)
Bruno Maria Apollonj
In origine con il vocabolo ringhiera si indicava la tribuna, cinta di parapetto, di dove l'oratore arringava. [...] per l'enorme sviluppo che in quel periodo, in relazione al vantaggio economico che ne derivava, assunse l'uso della ghisa.
Per quanto si riferisce alla pratica della costruzione va notato come l'altezza media della ringhiera, dal piano del gradino ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] alla fine del XVIII secolo la rotaia sarà costruita in ghisa e successivamente in ferro, fino a raggiungere la composizione attuale circolare e si sostengono le pareti con un'armatura di ghisa di facile montaggio, perché fatta di archi di cerchio. ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] Enc. Ital., XXXIV, p. 456; Lessico Univ. Ital., IX p. 159). Questo tipo di giunzione, dovuto al C., dei tubi di ghisa, fu definito "giunto italiano" da R. Colosimo, esperto di acquedotti e allievo del Conti. Per l'acquedotto di Siena il C. ricevette ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] sotto il profilo economico.
Le tecnologie di costruzione delle tubazioni si avvalgono sempre dei materiali tradizionali − ghisa, acciaio, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, fibro-cemento − ai quali si affiancano, anche con realizzazioni ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] e medie cilindrate (elevate potenze specifiche), onde la tendenza attuale è per l'abbandono delle grandi cilindrate.
I cilindri sono normalmente di ghisa dura fusi in un gruppo solo (monoblocco) per i tipi in linea o a V stretto, in due gruppi per i ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] via mare sono carte, cartoni, prodotti delle arti grafiche diretti nel regno e soprattutto nel Levante mediterraneo; ghisa, ferro, acciaio, soprattutto verso l'Italia e i paesi dell'Estremo Oriente; cereali, principalmente diretti all'interno ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] è la presenza di organi alimentatori appositi. In ogni caso, comunque, si conta sul notevole attrito sviluppabile tra rullo e laminato (ghisa, ferro: coefficiente di attrito = 0,23 in riposo; = 0,15 in moto), o per effetto dello stesso sforzo di ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] , per molare pezzi greggi, per lavorare getti fusi in conchiglia e per rettifica grossolana di superficie di acciaio, ferro e ghisa; la grana media serve per rettificare parti di macchine e affilare utensili; la grana fine e molto fine per rettifiche ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Antoine-Rémi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] cailloutis à la Mac-Adam, Parigi 1834), e d'aver contribuito allo sviluppo delle costruzioni metalliche, con gli archi di ghisa usati al ponte del Carrousel, descritti nel Mémoire sur le nouveau système de ponts en fonte suivi dȧns la construction du ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...