La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, ma la produzione (900.000 t. di ghisa e 1,5 milioni di t. di acciaio) è ancora lontana dalle cifre d'anteguerra, a causa delle distruzioni belliche (specie a Moravská ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] a mezzo di un elevatore come già detto.
La decomposizione dell'amalgama è accelerata dalla presenza, nella pila, di una griglia di ghisa, o di bastoni di grafite, o di piattelli d'acciaio inossidabile a forma di funghi capovolti, i quali poggiano sul ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] sono sorti: una grande centrale termoelettrica di 50.000 kW. e stabilimenti per la produzione di caldaie e radiatori di ghisa, per la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro di bario, solfato di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] superiore ai 15.000. L'attività è concentrata nei seguenti rami: acciaieria; laminatoi; fonderia per acciaio; fonderia di ghisa e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive a vapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e tranvie ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] in una fase di sensibile ampliamento cui corrispondeva l’esigenza di una nuova struttura societaria.
Accanto alla fonderia per getti di ghisa e di bronzo era sorta una nuova officina meccanica per la lavorazione di complessi pezzi di ricambio per le ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] di 270 HP, di linee ferroviarie, piattaforme rotanti, gru ed altri apparecchi di trasporto; la fonderia comprendeva cinque cubilots per ghisa della portata di venti tonnellate, due forni a riverbero e cinque a crogiuolo, sette magli, uno dei quali da ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] stesso granduca Leopoldo II, avevano saputo cogliere le nuove opportunità di lavoro legate al crescente impiego di ferro e ghisa in ambito architettonico sia nelle costruzioni sia nell’arredo urbano.
Del periodo trascorso a Follonica il M. conservò ...
Leggi Tutto
magnesio
Elemento chimico. Relativamente abbondante (23.000 parti per milione) costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Considerato un elemento liofilo, nell’ambito della consolidazione magmatica [...] per la desolforazione dell’acciaio e, sotto forma di leghe m.-nichel o m.-rame, per la fabbricazione della ghisa sferoidale. Sono costituiti da m. gli elettrodi usati per la protezione catodica dalla corrosione in impianti interrati, cisterne e ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] , generalmente a denti elicoidali (bielicoidali nel caso di elevate potenze); gli ingranaggi si trovano in una scatola di ghisa o lamiera per facilitare la lubrificazione e proteggere il r. da polvere, sporcizia ecc. Per alberi non paralleli ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] a pietra, stringevano la pietra focaia.
Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro come ghisa acciaiosa o acciaio al manganese, una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...