Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] al nono posto per la produzione assoluta, con 16,2 milioni di t di acciaio e 13,1 milioni di t di ghisa. L'aumento della produzione siderurgica (più che raddoppiata rispetto al 1960) è avvenuto nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] il quale osservò superficie levigate di barre di acciaio e Réaumur nel 1722, che esaminò la frattura degli acciai e delle ghise e notò la natura poliedrica dei cristalli, il Widmanstätten nel 1808, che studiò le meteoriti, tagliandole, levigandole e ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] di Zinin, reso industriale da M. Béchamp; esso consiste nel ridurre il nitrobenzolo con limatura di ferro o di ghisa e acido cloridrico.
La fabbricazione dell'anilina dunque comprende tre operazioni: 1° preparazione del nitrobenzolo; 2° riduzione di ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] lunga 4 chilometri e del diametro utile di 500 mm.; la rete di distribuzione pure di ghisa con lo sviluppo di oltre 80 chilometri, e due serbatoi d'estremità aventi la capacità singola di 500 mc. Questo complesso è costato oltre 10 milioni.
Istituti ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] la manovra a mano in caso di necessità.
Gli argani destinati ad alare cavi metallici o vegetali hanno tutti una campana di ghisa o di acciaio appositamente sagomata a gola, in modo che le passate di cavo che vi si avvolgono siano richiamate verso il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in legno e l'altezza totale dello strumento è di cm 112. 1 due emisferi furono costruiti separatamente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] e nei casi in cui si utilizza questa lega si fa ricorso alla “fusione in pretella” (o “conchiglia”). Gli stampi in ghisa, che costituiscono le parti dello stampo, fungono da forma e da modello; prima della colata si spalmano con una vernice composta ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] importanza» (Relazione della giuria, 1915, p. 871).
Nel 1913 Togni acquisì la concorrente genovese Società italiana di fonderie in ghisa e costruzioni meccaniche già f.lli Balleydier di Cogoleto, che entrò a far parte del gruppo, poi trasformato nel ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] più importanti a metà dell’Ottocento visto il forte sviluppo delle ferrovie. Nel 1779 venne realizzato il primo ponte in ghisa a Coalbrookdale sul Severn, in Inghilterra, e pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (Stati ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] con testa semisferica annegata in un getto di calcestruzzo sul fondo di un chiusino con coperchio di ghisa e da un contrassegno verticale (mensola di ghisa con testa emisferica) murato sopra una parete verticale a 3 m d’altezza sul piano di campagna ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...