Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] (ricavata da un sol pezzo), raramente di plastica, quella delle armi corte (detta più comunemente castello) è di acciaio, di ghisa o di leghe leggere.
Tecnica
C. d’aria In idraulica, recipiente ermetico (detto anche polmone), che si inserisce in una ...
Leggi Tutto
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] perfetta tenuta lungo la superficie interna del cilindro, sono costituite da anelli o fasce elastiche di materiali sintetici (plastiche, teflon ecc.), o di ghisa o di acciaio, contenute entro scanalature ricavate sulla parete esterna dello stantuffo. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e la loro pesantezza. I tipi che ormai sono di uso corrente sono quelli di ghisa porcellanata, e gli altri di vera porcellana o fireclay. Anche la ghisa smaltata, che un tempo era facilmente deteriorabile perché lo smalto saltava via al minimo urto ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] (multiplo effetto) o a termocompressione fino a circa il 50% e poi concentrata fino ad assenza di acqua in caldaie di ghisa o meglio di leghe contenenti nichelio, scaldate a fuoco diretto. L'idrato di potassio fuso viene scaricato in fusti di ferro ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] che si utilizza per fare elettrodi per le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, in storte di ghisa riunite in batteria in uno stesso forno; sopra 300° passa un olio bruno, da 350° l'olio passa mescolato a resine ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] sono i casi di elementi architettonici o decorativi isolati eseguiti con tale sistema. Vi ha appartenuto la costruzione in ghisa che qualche sviluppo ha avuto nel secolo scorso ed è ora quasi totalmente abbandonata; e grande diffusione ebbe pure ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di rame, rocce fosfatiche), metalli ferrosi (tra cui ferro, ghisa e acciaio) e metalli non ferrosi (rame, piombo, zinco, alluminio, stagno e nickel), sottocategoria nella quale rientrano ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] distanze fra le linee di mezzeria dei supporti. Le armature soggette a carichi consistevano di colonne cave standardizzate di ghisa e di diaframmi orizzontali costituenti travature. Il diametro esterno di queste colonne era sempre lo stesso, ma lo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] strade ferrate, la produzione e il consumo di carbone, la ghisa e il cotone, possiamo notare che anche a Venezia fece rivelarsi in campo industriale e finanziario(37).
Fusione di ghisa e fabbricazione di macchine
Nel distretto industriale di Venezia ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] alternanza tra pieni e vuoti, enfatizzata dalla sistemazione a verde e unificata dal sistema di leggeri percorsi a ballatoio in ghisa.
Una serie di interventi, concentrati tra la fine degli anni Trenta e gli anni Ottanta del XX secolo, hanno poi ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...