SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , nel 1852, al progetto dell’ingegnere Alfredo Enrico Neville per il secondo ponte sul Canal Grande che, fabbricato in ghisa a campata unica e piano rettilineo, entrò in funzione nel 1854. Salvadori contribuì così a chiudere una trentennale vicenda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (l’ultima miniera di carbone, in Mosella, è stata chiusa nel 2004); la F. resta comunque un buon produttore di ghisa e di acciaio, nonché di zinco, piombo, stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] albero m., cioè in 2 o 4 corse dello stantuffo (m. a 2 e a 4 tempi). Il cilindro è costruito normalmente in ghisa, oppure, per ragioni di peso e di lavorabilità, in lega leggera; se il m. ha più cilindri, questi sono generalmente ricavati per fusione ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] dei sec. 14° e 15° furono sfere di pietra, grossolanamente tornite; i ‘cannoni’ dei sec. 16° e 17° lanciavano p. di ferro o di ghisa, ma fino a tutto il 17° sec. p. di pietra continuarono a essere lanciate dai grossi mortai che appunto per questo si ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] beni di consumo e di elettrodomestici. L'Unione Sovietica è balzata al primo posto nella graduatoria mondiale per la produzione di ghisa, di acciaio e di vari altri metalli, ha un'industria dell'automobile, che ha segnato la fortuna della città di ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] cade da un diaframma bucherellato posto in alto, ed è raccolta in un piatto di varia materia, generalmente porcellana o ghisa smaltata, poggiato sul pavimento e provvisto di un foro di scarico. Negl'impianti collettivi le docce sono talora disposte ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] cui deve essere colata l'incudine, una lastra di acciaio con la superficie aspra e irregolare; su questa viene colata la ghisa che costituirà il corpo. L'incudine viene collocata su un supporto che offre una certa elasticità; in genere nelle fucine è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il rame necessario per i cannoni di bronzo. I cannoni di ghisa erano più economici e il loro impiego prevalse sia sulle navi significativa. Alla metà del XVI sec., la produzione di ghisa comprendeva prodotti quali palle di cannone, batterie da cucina ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] separate si fusero allorché Abraham Darby, nel 1709, produsse per la prima volta in un altoforno di Coalbrookdale della ghisa di buona qualità utilizzando il carbone. Le invenzioni e i perfezionamenti che misero a disposizione dell'uomo questa nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] siderurgico i progressi del continente sono significativi. Nel 1825 gli altiforni francesi producono in media 1.300 tonnellate di ghisa l’anno e 3.400 nel 1846, mentre nel 1823 il Belgio si pone all’avanguardia tecnologica della siderurgia europea ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...