Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] attaccare l’iridio) e la spugna ottenuta è rifusa in blocco di calce viva. Il p. fuso si cola in lingottiere di ghisa o in forme di argilla calcarea e si sottopone a lavorazione meccanica.
Da alcuni giacimenti si estrae p. insieme a rame e nichel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] trasformazione. La siderurgia ha impianti di dimensioni colossali che hanno fatto del G., a partire dal 1964, il terzo produttore mondiale di ghisa e ferro leghe e di acciaio (nel 1974 rispettivamente 92,7 t e I 17, I milioni di t), d000 stati Uniti ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] nel 1958).
La produzione siderurgica, da 50.000 t di produzione media annua era passata a 215.000 t di ghisa e 195.000 di acciaio nel 1966, e a 250.000 t di ghisa e 290.000 di acciaio nel 1973. Un certo avvio ha preso pure il montaggio, al Cairo, di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] per non aumentare eccessivamente b, conviene aumentare f realizzando le superficie a contatto delle ruote con adatti materiali (f = 0, 10 ÷ 0, 15 per la ghisa, o, 15 ÷ 0,20 per la carta compressa, o,20 ÷ 0,30 per il cuoio, 0,30 ÷ 0,50 per il legno) o ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] . 13) sfruttano lo stesso principio degli essiccatoi ad aria a cilindri. Il materiale è contenuto nel fondo di un gran cilindro di ghisa o rame dentro il quale è fatto il vuoto. Un altro cilindro più piccolo gira nel suo interno trascinando sulla sua ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] gomma-lacca.
Fabbricazione della resina solubile (A). - La condensazione del fenolo con l'aldeide si fa in caldaie di ghisa smaltata provviste di doppio fondo per il riscaldamento a vapore; si usano anche apparecchi di rame, quando non occorra un ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] zone della Cina e sfruttati per la produzione dell'acciaio. I due enti hanno gi'a collaborato per il recupero del niobio dalla ghisa. La nuova ricerca, se avr'a successo, potr'a fornire tutto il g. che si consuma in Giappone.
Il g. come arseniuro ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] , di cui il 67% per Commentry), ha favorito lo sviluppo della metallurgia a Montluçon-Commentry (17.000 tonnellate di ghisa, 100.000 d'acciaio; 3760 operai).
Ciascuna delle principali città del dipartimento esercita l'una o l'altra industria ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] studente ed enciclopedista. Ricordi privati, pp. 29-33; M. Pallottino, Ricordi liceali, pp. 35-39; Th.G. Bergin, Remembering Ghisa, pp. 41-45; E. Morelli, G. e l'Ist. per la storia del Risorgimento, pp. 47-61; A. Garosci, G., la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] con un’unione a cerniera.
I centrifugati sono oggetti (per es., pali e tubi di cemento armato, tubi di ghisa ecc.) ottenuti come solidi di rivoluzione trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido: la ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...