torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] in un liquido. Nella lavorazione del marmo, il telaio a t. abrasiva impiega come utensile tagliente graniglia di acciaio o ghisa, posta in sospensione in acqua e calce in modo da poter fluire in un circuito idraulico di rigenerazione e alimentazione. ...
Leggi Tutto
Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati [...] e le leghe di alluminio posseggono caratteristiche intermedie fra quelle dei metalli bianchi e dei bronzi.
Anche la ghisa viene usata come materiale antifrizione, specialmente in condizioni di esercizio assai dure e per basse velocità: la presenza ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] si desume da alcune percentuali della loro produzione rispetto a quella nazionale: per le costruzioni navali essa era dell'80%, per la ghisa dell'80%, per il mercurio del 65% e per i trasporti marittimi del 40%.
Per meglio raggiungere i suoi scopi l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] minerali di ferro da 600 mila tonn. nel 1913 sale a un massimo, non mai raggiunto, di 999 mila nel 1917; la produzione della ghisa da 127 a 471 mila tonn., e quella dell'acciaio da 933.000 a 1.332.000; senza riuscire tuttavia a far fronte ai bisogni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] delle armi da fuoco. Nei primi tempi queste artiglierie erano di ferro battuto o di ferro colato (che era una specie di ghisa) ed erano costituite da un tubo unico, chiuso a un'estremità; più tardi furono fatte anche di un tubo composto di sbarre ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , le tubazioni o oleodotti (pipe-lines), le navi cisterna. Il primo oleodotto (dopo tentativi sfortunati di L. M. Burrow con tubazioni di ghisa) fu costruito nel 1865 dal van Sycle: era fatto di tubi di acciaio e lungo miglia 41/2. Dopo questo primo ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] o in una coclea che lo allontana dal filtro. I filtri continui (Oliver, Wolff, Dorr ecc.) vengono costruiti in legno, ghisa, bronzo, ecc. a seconda della qualità del liquido da filtrare; fanno pochi giri al minuto e la velocità di rotazione varia ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] riposo, è stata uniformemente assorbita, la pezza passa alla calandra.
La calandra consta di una serie di pesanti cilindri di ghisa torniti, in genere 5, di cui uno riscaldato a vapore e due con la superficie formata di carta compressa, sovrapposti ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] venne notevolmente aumentata (piano focale a 44,53 m. s. m.). Il faro di Fastnet (Irlanda), eretto nel 1854, in ghisa, apparve malsicuro nel 1895, dopo un esame del basamento, e venne edificata (1904) una nuova torre di granito, massiccia fino a ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] ribaltare.
Freni ferroviarî. - I veicoli che nelle prime ferrovie rudimentali delle miniere inglesi correvano su regoli di legno o di ghisa, ebbero freni diversi dagli attuali. La fig. 8 ne mostra due tipi. Uno consiste in una pertica articolata per ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...