Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] 1879 – costituisce un prototipo per l’ardita separazione, pur in presenza di tecnologie edilizie tradizionali, tra l’ossatura portante in ghisa e l’involucro esterno in muratura. A Le Baron Jenney si deve anche la realizzazione del primo edificio con ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] molteplicità di soluzioni costruttive, i 4 componenti strutturali di un t. parallelo sono (fig. 3): il bancale, di solito in ghisa; la testa motrice (o fantina o toppo fisso), comprendente l’albero principale del moto di taglio e i meccanismi per la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] l'attrezzatura industriale nel settore metallurgico e meccanico, per quanto nel 1958 sia entrato in funzione un forno per ghisa a Leixões, mentre alla periferia di Lisbona sono in costruzione acciaieria e laminatoi. L'industria tessile ha subìto un ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] tessuti impermeabili che gli erano stati tornati dall'amministrazione delle poste, per caso andò a cadere su una stufa di ghisa in riscaldamento. Lo zolfo si infiammò, spandendo un odore sgradevole; il Goodyear raccolse il campione e lo buttò per la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] occupato nell'industria (20% in quella metallurgica) e il 31% nel commercio. Le maggiori officine (Grusonsche Eisenwerk: fonderie di ghisa e fabbriche di macchine) sono presso Buckau e dal 1893 dipendono da Krupp; vi sono poi importanti zuccherifici ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] e trinitrazione.
L'apparecchiatura impiegata è identica per le tre fasi e si compone di robusti recipienti di ghisa, con camicia esterna per raffreddamento o per riscaldamento e contenenti internamente un agitatore e un apparecchio per riscaldamento ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] ).
Tra le industrie, sviluppatesi a partire dalla seconda guerra mondiale, hanno una certa importanza la siderurgia (310.000 t di ghisa e ferroleghe e 350.000 t di acciaio nel 1975), la meccanica, il montaggio di autoveicoli, la raffinazione del rame ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] di un gas riducente a relativamente basso costo. I sistemi di riduzione diretta rispetto a quello della produzione di ghisa nell'alto forno avrebbero fra l'altro il notevole vantaggio del risparmio di coke metallurgico per il quale si richiedono ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] ponti, tettoie, ecc. Si presta solamente al taglio del ferro e dell'acciaio e anche, con speciali procedimenti, della ghisa, perché, a differenza degli altri metalli, in questi l'ossidulo che si forma si distacca lasciando sempre scoperto il metallo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] millennio a.C. ha documentato, e continua a scoprire, le testimonianze di innovazioni tecnologiche (quali la fusione del ferro-ghisa-acciaio, la lavorazione della lacca, la sericoltura, la protoporcellana) che, per la maggior parte condotte a livello ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...