• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

NECCHI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NECCHI, Vittorio Industriale, nato a Pavia il 21 novembre 1898. Ha fondato la Necchi S.p.A. affiancando la produzione delle macchine per cucire a un preesistente stabilimento di ghisa malleabile. Per [...] i suoi meriti industriali è stato nominato cavaliere del lavoro nel 1935 ... Leggi Tutto

puleggia

Enciclopedia on line

Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] più pezzi, una p. si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (p. fissa) o, libero (b) su di esso (p. folle), di una corona esterna, sulla quale aderisce la cinghia, la fune o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puleggia (1)
Mostra Tutti

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Augusta Vanini. Conseguita la licenza elementare, frequentò lo studio dello scultore Grazioso Spazzi e l’Accademia di belle arti Cignaroli nei primi anni Cinquanta. Proseguì la formazione all’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di modeste dimensioni interamente prefabbricati: le case standard del 1849 per i cercatori d'oro della California; i padiglioni in ferro e ghisa del 1851; i brevetti di Paxton del 1858 per serre; il brevetto del 1861 di D. H. Shillings (USA) per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Diepschlag, Ernst

Enciclopedia on line

Metallurgista (Wengern, Hagen, 1885 - Freiberg, Sassonia, 1953), prof. al politecnico di Breslavia; è autore d'importanti contributi alla conoscenza di varî processi metallurgici (comportamento dei solfuri [...] e degli ossidi, influenza del carbonio sulle proprietà della ghisa, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FREIBERG – SASSONIA

Cultura politecnica e impiego di nuove tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] un edificio è quella di François Bélanger nella Halle au Blé. La produzione di profilati in ferro e di elementi in ghisa evolve rapidamente e la riduzione di costo, dovuta alla serialità della produzione, ne favorisce il largo impiego. A Parigi, già ... Leggi Tutto

Fulton, Robert

Enciclopedia on line

Fulton, Robert Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un [...] acquedotto in ghisa sul Dee, in Inghilterra. Nel 1801, con l'appoggio di Napoleone, costruì il sommergibile Nautilus, ma non essendo riuscito ad affondare alcuna nave inglese, non ebbe compensi né incoraggiamento ulteriore. Costruì poi un battello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – PENNSYLVANIA – SOMMERGIBILE – GRANDI LAGHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulton, Robert (1)
Mostra Tutti

triplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplice trìplice [Der. del lat. triplex -icis, comp. di tri- "tri-" e tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di tre elementi o di tre fasi. ◆ [FTC] [FSD] Processo t.: processo di conversione [...] di ghisa in acciaio basato sulla successione dei tre processi di affinazione costituiti dal processo Bessemer, dal trattamento al forno elettrico (o processi derivati da essi), spec. quando si vuole un acciaio di grande qualità da ghise scadenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Neilson, James Beaumont

Enciclopedia on line

Neilson, James Beaumont Tecnico scozzese (Shettleton, Glasgow, 1792 - Queenshill, Kirkcudbrightshire, 1865); direttore dell'officina del gas a Glasgow, ideò e brevettò (1828) un efficace sistema di preriscaldamento (il primo [...] a essere adottato) dell'aria inviata all'altoforno per la produzione di ghisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – GHISA

segatrice

Enciclopedia on line

segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] di ghisa o di acciaio e da una lama tesa entro un braccio a forma di arco, azionato da un eccentrico o da un meccanismo biella-manovella, in modo da compiere un movimento alternato orizzontale o verticale. Nelle s. a nastro i denti sono disposti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali