(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di carbone di Ping-yang e di ferro di Ta-yeh. Le grandi ferriere cinesi di Hanyang producono un milione di tonnellate di ghisa. La Cina importa però ancora acciaio.
Il rame si estrae nello Yün-nan e nel Kwei-chow, il mercurio, che serve specialmente ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] facendo circolare il vapore in tubi lisci di diametro determinato, lungo i quali sono generalmente inseriti dei tubi nervati di ghisa o dei tubi ai quali sono state applicate speciali alette di ferro, per aumentarne la superficie di riscaldamento. Il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] privata, che ha determinato profondi cambiamenti strutturali nel settore. Le industrie metallurgiche hanno avuto forti incrementi nei settori della ghisa (4,3 milioni di t nel 1993) e dell'acciaio (10,3 milioni di t); quelle meccaniche hanno ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Spinnerei und Weberei. L'industria metallurgica ha origini del tutto recenti e consiste soprattutto in fabbriche di ghisa e di strumenti agricoli. La maggiore impresa è la Werk Augsburg della Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg che conta circa ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] conservano i resti del forno dove A. Darby, nel 1709, usò per la prima volta il coke per produrre ghisa; sono conservati sotto vetro, quale preziosa testimonianza della prima innovazione tecnologica, considerata come il vero inizio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] a ogni passaggio la necessaria pressione (per la descrizione della gabbia da laminatoio v. laminazione). I cilindri sono di ghisa dura, cioè colati in conchiglia, e lavorano senza alcun raffreddamento ad acqua, reso impossibile; tra l'altro, per l ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] denominato "Stella" (Star).
La costruzione è solidissima; scafo a spigoli, coperta molto chiusa, chiglia fissa a bulbo in ghisa, attrezzatura a sloop tipo Marconi. Il caratteristico contrassegno della classe è rappresentato da una stella a 5 punte di ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] alla verniciatura a smalto.
I vasi più comunemente adottati sono di terraglia, di porcellana o anche di ghisa porcellanata; essi si collegano alla fognatura domestica con un sifone che può essere disposto anteriormente o posteriormente rispetto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] combustione. Il secondo, che col sistema delle aste chiodate o saldate ha completamente sostituito i primitivi schemi a sostegni di ghisa, è ancora molto adoperato specie per coperture di grandi tettoie, e nei casi in cui si richiede una rapidissima ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] costituito da due aste, che terminano ciascuna con una testa, la quale, mediante uno snodo sferico, porta un pattino di ghisa (talvolta munito di strisciante di carbone) a forma di U, nella cui gola scorre il filo di contatto. Lo scambio ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...