Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche di varia natura, e a essere tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch'essa dipendente in larga misura dall'importazione di materie ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] e in Italia a Genova, a Bologna, ecc. Il lavoro è compiuto da una macchina consistente in una carcassa di ghisa dove ruota un albero munito di martelli: questi colpendo violentemente il materiale, che ha subito previamente una cernita, lo riducono ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] ossalico, la stearina viene fusa e versata nella macchina per candele, generalmente così costruita: una cassa rettangolare di ghisa contiene gli stampi, da 200 a 800 secondo il loro diametro; questi, fabbricati con una lega piombo-stagno-bismuto ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] un palo Simplex: affondamento della camicia, versamento e pigiatura del calcestruzzo, palo finito.
La puntazza, generalmente in ghisa, viene abbandonata; in qualche caso si adottano speciali puntazze apribili e ricuperabili.
Se si adottano speciali ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] (a preferenza quello a mattonelle), con lo zucchero. Fra gli utensili domestici la parte principale è rappresentata dalla caldaia di ghisa (kasan), che viene collocata sul focolare sopra un treppiede (uc-aiak). Le tazze sono di legno o di porcellana ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] o a macchina, con un ferro da stiro speciale oppure mediante un sacchetto di sabbia riscaldato a vapore su una lastra di ghisa. Dopo la stiratura passa al reparto di guarnizione, e, a seconda della forma, riceve il bottone a pressione sulla visiera ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] donne. Accanto agli utensili tataro-persiani si trovano numerosi prodotti russi: samovar, servizî da tè, specchi e stufe di ghisa. Presso i Cumucchi si è conservato fino ad oggi l'ordinamento aristocratico dei nomadi della steppa, simile a quello dei ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] e 1 di argilla) o con sabbia quarzifera. Essa viene usata per verniciare i forni; s'impiega anche per spalmare oggetti di ghisa e di ferro per preservarli dalla ruggine. Per la sua untuosità trova impiego come lubrificante, sia da sola, sia mescolata ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] risulti insufficiente a corrodere il terreno. Il secondo significato concerne un mezzo usato per unire tra loro i tubi di ghisa (giunzioni a briglia). I tubi sono muniti della briglia o flangia, sporgenza con fori per il passaggio delle chiavarde ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] otre in pelle di maiale (Senza titolo, 1998). Emozionante e suggestiva l’opera di Rebecca Horn (n. 1944): 333 teschi in ghisa sono inseriti nel selciato antistante la Basilica; guardano verso l’alto, verso 77 aureole luminose di neon color madreperla ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...