SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] . Le pedate dei gradini sono costituite da settori di cerchio di lamiera di ferro o, più spesso, da lastre di ghisa, traforate per ottenere maggiore leggerezza, infilati per mezzo di un collare al palo e opportunamente girati e collegati tra loro ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] deve essere soffiata negli alti forni, condensandone il vapor d'acqua (v. ferro); talvolta si raffreddano artificialmente getti di ghisa. Uno dei metodi con i quali si eseguono le fondazioni nei terreni al disotto del livello delle acque freatiche è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] mise in onore strane forme tratte da motivi di decorazione architettonica classica e tradotte in ferro e in ghisa; infine la tendenza alla nuda semplicità ha schematizzato e irrigidito gli antichi gloriosi elementi in rudi stilizzazioni geometriche ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] formate da stratificazioni in cui agli acciai al cromo s'alternano: rame, amianto, mica, eternit, collegati fra loro da ghisa siliciosa e dura penetrante in fori praticati entro gli strati. Queste leghe e queste lastre resistono perfettamente a ogni ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] diventi nero, poi lo si lascia raffreddare completamente in olio. Si possono anche usare in certi casi piastre o matrici di ghisa, di acciaio o di rame, con o senza raffreddamento ad acqua: esse hanno il vantaggio di evitare le distorsioni dei pezzi ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] quasi ovunque le vecchie tine di legno, se ne trovano di pietra, di marmo, di granito, di cemento, di zinco, di ghisa o ferro smaltato, di ceramica. La scelta delle vasche è determinata spesso dalle consuetudini locali, dal prezzo, e in certi casi ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] i nuovi prodotti ha conquistato, posizioni di primato, sia nelle industrie di base - non tanto nella siderurgia (21% della ghisa e 22% dell'acciaio del mondo) quanto nella petrolchimica (26% della capacità totale di raffinazione) - sia in ogni ramo ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] tra 600° e 750°. La ricottura si effettua introducendo le matasse del filo incrudito in recipienti o tini di ghisa o di acciaio (di qualità speciale refrattaria) che, accuratamente chiusi, vengono immersi in forni riscaldati con uno dei noti ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , deve lavorare lontano dalla frequenza propria di risonanza e deve presentare caratteristiche smorzanti utilizzando basamenti in ghisa o, più recentemente, in cemento polimerico. Per avere un'idea della significatività dell'aumento della velocità ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] passaggio dell'ILVA di Trieste all'ITALSIDER (1961) e la conseguente specializzazione dello stabilimento nella produzione di ghisa e lingottiere; nel settore meccanico il riassetto dell'industria cantieristica con la collocazione a Trieste della sede ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...