TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] spugnoso impregnato d'olio, spesso, per i materiali caldi o quando non è possibile un'efficace manutenzione, bussole di ghisa grafitosa autolubrificanti. I rulli dei nastri a conca possono essere due, normalmente tre e finanche sei a seconda della ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dei varî paesi. Anche più spediti erano gli avviamenti nell'India dove, fra il 1939 e il 1942, la produzione di ghisa crebbe d'un terzo e di oltre la metà quella dell'acciaio finito. Nonostante i salarî di fame, gli operai indigeni apprestavano ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] impiegare stufe aperte che non hanno contatto con le pareti del caminetto. Queste stufe dette prussiane sono piccoli focolai di ghisa che si mettono davanti al focolare in muratura, il fumo riscalda il tubo della stufa e passa poi nel condotto solito ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] e staticamente chiara, complessi nodi fortemente sollecitati. Gli elementi di collegamento sono generalmente metallici - di acciaio, ghisa, leghe leggere, ecc. - ed hanno forma circolare o derivata dalla circolare; i bulloni di serraggio del ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] di mercato: interessanti pure nei riguardi costruttivi in quanto hanno rappresentato un esempio di grandi edifici in ghisa.
Al regolare funzionamento dei mercati è indispensabile ausilio tutta una vasta organizzazione dei trasporti per l'affluenza ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] murarî possono essere aggiunti per ragioni architettoniche.
In passato i recipienti erano costruiti soltanto di ferro o di ghisa; le strutture portanti generalmente di muratura, talvolta di ferro o miste di ferro e muratura. Sono di questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] quanto riguarda gli utensili, i coltivatori disponevano di un vero e proprio assortimento di attrezzi di ferro battuto e di ghisa. Durante la dinastia Han, l'estrazione e la lavorazione del ferro erano monopolio dello Stato, che si preoccupava di far ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Ilias (Hierò Yanni Rachi), non è sempre collegabile all'insediamento successivo del Tardo Bronzo. Nella zona di Agrapidochori (loc. Ghisa), a riprova di una certa continuità di frequentazione dell'area, anche se non proprio dello stesso sito, è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nei Caroselli con Gino Bramieri.
La ‘fumisteria’ fondata da Antonio Zanussi a Pordenone nel 1916 per produrre cucine economiche in ghisa, e presa in mano da suo figlio Lino nel 1946, nei primi anni Cinquanta era ormai una moderna industria, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] rimaste su schemi tradizionali, ben presto si rinnovano, soprattutto in campo industriale con i nuovi materiali che passano dalla ghisa all’acciaio, e, al volgere del Novecento, incontrano il calcestruzzo armato, di invenzione francese, che, sotto la ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...