Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tipicamente americane: attenzione per la funzionalità delle piante e per i servizi; uso di nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di nuove tipologie edilizie (edifici per uffici o alberghi, sviluppati in altezza). Con grandi personalità come ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di L.-A. Boileau e G. Eiffel, 1876; ecc.).
L’uso del v., strettamente connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] metalmeccanica, cartaria, chimica); in particolare nella valle del Damodar è molto vivace la siderurgia (26 milioni di t di ghisa e ferroleghe e oltre 43 di acciaio). Altro distretto industriale, superiore a quello di Calcutta per il settore tessile ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] un'intelaiatura portante, composta di aste e di travi di materiali di grande resistenza (legno, cemento armato, ferro, ghisa, acciaio) e di pareti di rivestimento e riempimento.
La costituzione dell'organismo di tutto un edificio comprende perciò uno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] costruiti per uffici, i quali accolgono un personale eccessivamente numeroso) e in molti casi la produzione (per es. di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Manovrando una leva lo si innalza o lo si abbassa, per iniziare o interrompere il lavoro. I dischi generalmente sono di ghisa, guarniti di segmenti di carborundum e di smeriglio (applicati con gomma lacca, con pece greca o con zolfo) che hanno grana ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] nastri, ma sottili e veloci, con fibre parallele, perché tutte tratte nella stessa direzione. I nastri, mediante una tavola di ghisa speciale con fenditure a 45° rispetto alla direzione di uscita dei nastri stessi e nella quale essi passano, vanno a ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fusione la lega anzidetta. Questa viene ridotta in "granaglia" per colata entro acqua, e quindi sottoposta entro caldaie di ghisa speciale all'azione di acido solforico concentrato bollente. L'argento vi si scioglie e ne viene poi ricavato con metodi ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] la migliore conducibilità termica dell'alluminio rispetto alla ghisa (conseguente più facile evacuazione delle calorie) e la resistenza all'ossidazione nella nitrurazione degli acciai e delle ghise).
Si usa pure nei bronzi dî alluminio in sostituzione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a Mezzano, Classe e Massalombarda, e nel capoluogo fabbriche di calce, cemento e laterizî, una fonderia di ghisa, uno stabilimento di concimi chimici e un iutificio, mentre Massalombarda, gran produttrice di frutta, lavora marmellate.
Con ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...