Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] fu applicato, fu detto delle fondazioni tubolari. Per ogni pila o spalla del ponte si affondavano parecchi tubi o cilindri di ghisa, del diametro di 2 a 3 m., in ciascuno dei quali gli operai conducevano il lavoro indipendentemente da ciò che si ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] T è stato riempito di calcestruzzo che ingloba le tubazioni. Il tubo di aspirazione A può essere chiuso da un piatto di ghisa E, manovrato con un volantino V, per consentire lo smontaggio della saracinesca G, senza che penetri acqua nella sala delle ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] 18.
Le prime due storte sono di lamiera d'acciaio e il riscaldamento è fatto con vapore; l'ultima storta è di ghisa ed è riscaldata da acqua calda sotto 200 atmosfere di pressione, prodotta nella caldaia 19. La pompa 20 serve a mantenere il ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] dei tubi ove cede il calore e torna nella parte inferiore.
Nei forni elettrici ad accumulazione termoelettrica, grandi blocchi di ghisa, che costituiscono la suola e la vòlta del forno e in cui sono annegate le resistenze elettriche, formano la massa ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] .
Per le trasmissioni di forza si applica senz'altro la formula trovata dando a C un valore variabile tra 18 e 21 per ruote di ghisa, il che corrisponde a un valore di σ0 variabile fra 300 e 350 kg/cmq.
Per ruote di diverso materiale si moltiplica il ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] Questi possono essere del tipo ad espansione con ganasce di materiale tipo ferodo, oppure del tipo a ceppi di ghisa esterni ai cerchioni delle ruote.
I dispositivi di comando del freno hanno subito dei successivi perfezionamenti. Nelle automotrici di ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] morbidezza. Il tessuto è avvolto su un rullo che si sospinge meccanicamente fra tre cilindri paralleli, due superiori in ghisa, e uno inferiore in carta compressa; su di essi si esercita una fortissima pressione idraulica e una rotazione periodica ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] quando schegge e rimasugli, sono, per così dire, fusi nella stessa forma. Le forme, per gli oggetti di tartaruga, sono di ghisa o, meglio, di bronzo. La mezza forma è prima unta all'interno di olio d'oliva, poi riempita abbondantemente delle schegge ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] città americane si poté introdurre l'uso di tubature di plastica, al posto di quelle più pesanti e costose di ghisa o di rame, soltanto dopo lunghe battaglie per modificare le tradizionali norme in materia edilizia, norme vigorosamente sostenute dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] LD (dai nomi delle città di Linz e di Donawitz). Come agente ossidante e affinante per la conversione della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin.
Autoclave di Yoder. Dispositivo termomeccanico a gas ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...