La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , il quale ci ha svelato straordinari segreti […]. I nove decimi di tutte le incertezze relative alla fabbricazione della ghisa si sono dissipate alla radiosa luce delle conoscenze chimiche […]. Alcuni anni dopo che ci eravamo affidati alla guida ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] essere stati acquistati in blocco e imbalsamati fino a sembrare un set cinematografico. L’uso di corpi illuminanti in ghisa stampata e gli stereotipi di una produzione standardizzata diventano l’inevitabile premessa di una loro prossima fine.
Segni ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] la sua proposta di collegare la piazzetta di S. Marco e l’isola di S. Elena mediante una strada carrozzabile sopraelevata in ghisa, posta lungo la riva degli Schiavoni, e di creare una grande arena nautica fra i giardini pubblici e l’isola. Secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] sei piani di altezza più il sottotetto; al suo interno vi erano immensi saloni suddivisi in tre campate da 125 colonne in ghisa, illuminati da oltre 300 finestre, e il tetto era sormontato da decine di abbaini. In ogni piano si eseguiva una diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] per la nostra struttura siderurgica, diminuì del 59%; l’importazione di minerali di ferro calò dell’81%, quella della ghisa del 65%; crollarono anche le importazioni di ferro e acciaio lavorati. Per fronteggiare il venir meno del flusso dall’estero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] del bue; questo è il cosiddetto erpice quadrato. Esiste anche un altro tipo di erpice, a forma di V, fornito di denti di ghisa […]. Quando si usa questo erpice, un uomo vi sale sopra in piedi per farlo penetrare più in profondità nel terreno. L'uomo ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] cioè il lavoro umano e facevano risparmiare tempo e fatica. Le macchine di questo tipo – dalla stufa in ghisa al microonde – hanno liberato una rilevante quantità di lavoro, soprattutto femminile, per altre attività, compreso il secondo lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] utilizza il carbon fossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ghisa, nonché per gli usi termici, poneva seri problemi a paesi, come la Francia, nei quali tale risorsa scarseggiava. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] il processo Bessemer che, con rilevanti risparmi di combustibile, consentiva di diminuire a 20-25 minuti il tempo di conversione della ghisa in acciaio, di ridurre i cali di ferro al 10-15% e di ottenere un prodotto omogeneo con una forza tensile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] al treno che le passava vicinissimo. Ella guardava il basso dei carrozzoni, le viti e le catene e le alte ruote di ghisa del primo carrozzone che scivolava lentamente e cercava di stabilire a occhio il punto di mezzo fra le ruote anteriori e le ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...