La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] dal Medioevo che ereditarono metodi di calcolo più semplici, fonti di energia rinnovate, un ambiente sociale più dinamico, la ghisa, il sistema biella-manovella e molto altro; secondo una bella formula dovuta a George Sarton, dire che la scienza ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sec. XX venne chiamato il secolo del ferro. Nel 1855 Bessemer brevettò il suo procedimento per la decarburazione della ghisa: Thomas e Gilchrist vi portarono nel 1878 notevoli miglioramenti. Nel 1865 comparve il processo Martin poi migliorato con l ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] per ragioni costruttive limitato a quelle parti la cui lavorazione al maglio e alla forgia non presenta eccessive difficoltà. La ghisa e l'acciaio dolce si possono indifferentemente adoperare nelle fusioni di pezzi aventi sagome più complicate, ma si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] centri siderurgici del regno, e così anche a Portoferraio, per la riduzione del minerale elbano e per la produzione della ghisa e dell'acciaio. Similmente sono sorti a Livorno e sull'Appennino Pistoiese stabilimenti per la lavorazione del rame, senza ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] il liquido ha volume specifico maggiore del solido (circostanza che si presenta in pochi casi come ghiaccio, bismuto, ghisa), si ha
cioè la temperatura di fusione o solidificazione si abbassa al crescere della pressione. Si tratta ordinariamente ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] verticalmente con moto di rivoluzione e traslazione sopra un fondello orizzontale della stessa pietra delle macine, ampio, limitato da orlo di ghisa o di lamiera di ferro, talora di muratura, alto 40 a 50 cm. e inclinato di circa 45° (pila). Le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , mentre s'ingrandiscono e si fanno più moderne quelle per la fabbricazione del gas; seguono poi le fonderie di ghisa, di ottone e di bronzo (Bologna, Modena e Ravenna), le officine meccaniche (Bologna e Modena), le officine ferroviarie (Bologna ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] per magneti permanenti.
Come materiali ferromagnetici del primo gruppo si usano: l'acciaio dolce fuso (in sostituzione della ghisa, usata anticamente per i gioghi di macchine); il ferro laminato extra-dolce, prodotto generalmente al forno Martin ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] pompe a stantuffo o meglio centrifughe che dànno all'entrata dei filtri una pressione di circa 3 kg./cmq. I filtri sono di ghisa, con telai pieni a superficie scanalata, sui quali si appoggiano le tele, e telai vuoti entro i quali entra il sugo e si ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...