• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

crogiolo

Enciclopedia on line

Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – LAVORAZIONE DEL VETRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI REFRATTARI – ACIDO FLUORIDRICO – PORCELLANA – SILICATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

ABRASIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando. Industrie degli abrasivi. [...] comanda rigidamente o no l'abrasivo sciolto, p. es., il filo elicoidale d'acciaio costringe i granuli di carborundum o di ghisa speciale, ecc. ad intagliare la pietra; oppure la corona di una trivella porta dei diamanti, coi quali intacca la roccia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – CARBURO DI SILICIO – MATERIE PLASTICHE – AZIONE ABRASIVA – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVO (4)
Mostra Tutti

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] aggiunse un’officina meccanica con annessa fonderia per getti di ghisa. Nel 1892 lo stabilimento occupava 85 operai ed era , Angelo Campiglio, che ne divenne presidente, le fonderie di ghisa comune e la smalteria, che andarono a formare le Fonderie A ... Leggi Tutto

PULEGGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULEGGIA Vittorugo Foschi . La puleggia, nelle macchine, è l'organo con il quale si accoppia generalmente l'elemento flessibile (cinghia, fune) o articolato (catena). Si possono considerare diversi [...] composta, o a seconda dell'elemento flessibile o articolato col quale essa si accoppia. Le pulegge possono essere di ferro, di ghisa e, meno frequentemente, di legno. Possono essere costruite in un sol pezzo o in due pezzi collegati: salvo che per le ... Leggi Tutto

brillatura

Enciclopedia on line

Operazione alla quale si sottopongono il riso o altro cereale o altro genere di semi per conferire loro un aspetto lucente. La b. del riso si fa ungendolo leggermente con olio di vaselina, con eventuale [...] aggiunta di piccole quantità di altre sostanze e facendolo girare entro coclee di legno o di ghisa smaltata; il procedimento giova, oltre che all’aspetto, anche alla conservazione del riso, ma lo priva della pula, che contiene vitamina B. La b. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: OLIO DI VASELINA – PARAFFINA – GHISA

fonderia

Enciclopedia on line

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] di forni a crogiolo, generalmente di grafite, o meglio, di forni elettrici; per le leghe leggere, di forni con crogiolo di ghisa speciale, di carborundum o di grafite e di forni a bacini o a riverbero. Il metallo fuso viene versato in siviera (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GRAFITE – ARGILLA – ACCIAIO

DILLINGEN an der Saar

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del distretto carbonifero della Saar, 183 m. s. m., 5 km. a NO. di Saarlouis, presso lo sbocco del Prims nella Saar; conta 9620 ab. (in prevalenza cattolici). È attivo centro industriale con altiforni [...] (il primo costruito già nel 1685), fonderie di ghisa, fabbriche di macchine. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – GHISA

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] parigina, fu addetto al servizio dell'arrondissement di Fontenay nella Vandea; vi costruì un notevole ponte di ghisa (acquedotto del Gouffre) con particolari ingegnosi e interessanti. Nel 1835 passava ad Amboise, occupandosi soprattutto di lavori ... Leggi Tutto

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] alle quali debbono essere portate. Per riscaldare l'acqua si usano caldaie di lamiera di ferro o d'acciaio e caldaie di ghisa. Le prime vengono costruite in forme simili a quelle dei generatori di vapore; i tipi che si adoperano più comunemente sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] e paesi lontani. La gente lo usa per farne cose utili di cui abbiano bisogno. (Al-Hassan 1978, p. 31) Al-Rāzī chiama la ghisa dūṣ o acqua di ferro, e sostiene che il dūṣ è di due tipi: iṣṭaḫrī, di qualità ottima, e ῾irāqī. Nel corso della discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali