CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] che, mentre lasciava esente da ogni gabella il ferro greggio importato, estendeva ai derivati e lavorati di ferro (compresi la ghisa e l'acciaio) il bollo sui manufatti da apporsi a cura delle varie comunità.
Per lo sviluppo dell'industria mineraria ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] ogni materiale si può adattare agli edifici di stile classico, non esclusi quelli più moderni come il ferro e la ghisa, utilizzati anche per le costruzioni più all'avanguardia.
Con la maturità crebbero in lui gli interessi per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] della decorazione, le scelte strutturali innovative, seppure rigorosamente occultate, e la particolarità dei fregi in ghisa posti a decorazione delle coperture, certo di più frequente utilizzazione nella coeva architettura d'Oltralpe, furono ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] di Valois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito dei Guisa («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in particolare del cardinale Carlo di Lorena, contestualmente al declino della figura del connestabile Anne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (nel 1937 sarebbe divenuto anche vicepresidente della Finsider). All'Ilva sostenne un piano per concentrare la produzione di ghisa e acciaio negli stabilimenti di Bagnoli e Piombino, pur mantenendo in vita quelli di Novi Ligure, Savona e Marghera ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] . In tempi successivi il D. affrontò decisamente problemi di ricerca metallurgica: comparvero quindi note sulla Desolforazione della ghisa con soda (in Boll. scientifico della Facoltà di chimica industriale d. Università di Bologna, VIII [1950], pp ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] di Stato 1814-48, 530, inss. 60, 38); e non a caso nello stemma nobiliare, riprodotto in marmo o in ghisa su tutte le proprietà della famiglia, risalta l'immagine dei soffioni e delle fabbriche. Fregiato di tale titolo - poi riconosciuto come ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] ricchezza di legname delle vaste foreste di Stilo; aveva miniere di gesso e di ferro;due grandi altiforni, che producevano ottima ghisa, erano stati fatti costruire da lui ex novo, così come i 32 km di ferrovia ed i 5 di funicolare che permettevano ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Halles di V. Baltard. Se nelle due costruzioni succursali di S. Ambrogio e S. Frediano (ora distrutta) le strutture in ghisa e ferro furono lasciate a vista, in quella centrale di S. Lorenzo il M. impiegò il motivo neorinascimentale del bugnato con ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] alla quale è possibile ascrivere anche il Pianto del Mutio iustinopolitano per la morte dell’eccellentissimo signor duca di Ghisa (in Pesaro, eredi di Bartolomeo Cesano, 1563) e, probabilmente, un Capitolo della Accademia de Altin, ditta la Sgionfa ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...