Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] il nastro continuo di carta passa tra molte coppie di cilindri disposti orizzontalmente, l’uno sull’altro e alternati, uno di ghisa lucida e uno di carta fortemente compressa; a metà del percorso s’inverte il contatto e la faccia che toccava i ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio.
In elettronica, stadio m., stadio di un ...
Leggi Tutto
Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] un apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; è mossa da un motore ad aria compressa o da un dispositivo a eccentrico (come accade ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte in piccoli frammenti di dimensioni che vanno da quelle di un pisello a quelle di un chicco di grano (3-10 mm). In particolare: a) impasto di cemento [...] ecc., e anche per pannelli, rivestimenti ecc.; b) abrasivo per la finitura di superfici metalliche, formato da frammenti di ghisa e di acciaio; c) miscuglio abrasivo (sabbia, pomice, sferette d’acciaio e di vetro ecc.) usato nelle macchine granitrici ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] elettrica.
S. a combustibile solido
Sono apparecchi, utilizzati ancora nell’Europa settentrionale, costruiti principalmente di terracotta, ghisa, lamiera di ferro: il focolare è completamente racchiuso in un involucro entro il quale avviene la ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi.
Vita [...] - Ateliers de constructions métalliques) a Levallois-Perret e studiò in particolare l'unione degli elementi in ferro e ghisa, le armature ad arco, il lancio delle travate metalliche, i piloni quadrangolari controventati e quelli a costolatura curva ...
Leggi Tutto
Asta di acciaio duro che porta incisa a un’estremità troncopiramidale una sigla, una lettera, un numero ecc., che serve a marcare o a contrassegnare una superficie.
In tecnologia meccanica, l’elemento [...] o sagomate dalle lamiere. Le punzonatrici possono essere portatili o fisse; in queste ultime l’incastellatura della macchina è in ghisa e nella parte inferiore si trova una matrice di forma adatta al foro da ottenere; il movimento di taglio è ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] calore all’ambiente da riscaldare. È formato, nei tipi più comuni, da più elementi in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha ...
Leggi Tutto
tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m; nel secondo caso con due spallette (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato.
Chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti di fogna. ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] aree dimensio;nalmente ridotte ma con elevato valore commerciale; sfide tecnologiche che hanno portato all’impiego di gabbie strutturali in ghisa e in acciaio (v. fig.). Si devono a W. le Baron Jenney (Home Insurance Building, Chicago, 1885), a D.H ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...