• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [615]
Metallurgia e siderurgia [32]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Fisica [28]

desolforazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] elevata basicità della scoria, la presenza di manganese e un ambiente riducente sono i fattori determinanti per la d. della ghisa all’altoforno. Se per ragioni particolari di marcia queste condizioni favorevoli non si possono realizzare, la d. si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDRODESOLFORAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

crogiolo

Enciclopedia on line

Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – LAVORAZIONE DEL VETRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI REFRATTARI – ACIDO FLUORIDRICO – PORCELLANA – SILICATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

fonderia

Enciclopedia on line

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] di forni a crogiolo, generalmente di grafite, o meglio, di forni elettrici; per le leghe leggere, di forni con crogiolo di ghisa speciale, di carborundum o di grafite e di forni a bacini o a riverbero. Il metallo fuso viene versato in siviera (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GRAFITE – ARGILLA – ACCIAIO

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] di a. avviene per il 63% con il processo a ciclo integrale, con altiforni abbinati ai convertitori a ossigeno. La produzione di ghisa, che si ottiene con i primi, si sviluppa quindi in parallelo con quella dell'acciaio. Nel 2004 è stata di 717,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti

calorizzazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo [...] che si vuole applicare, che deve essere il più fusibile dei due. Dà buoni risultati la c. con alluminio dell’acciaio dolce, della ghisa, del rame: si immerge il pezzo in polvere di alluminio addizionata con ossido di alluminio e si scalda a 900 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – METALLURGIA – ACCIAIO – GHISA – RAME

calo

Enciclopedia on line

In metallurgia, la diminuzione di peso che subisce una carica liquida, per es. in seguito a reazioni di affinazione (che portano alla eliminazione parziale di alcuni costituenti del bagno fuso), o per [...] frazione di uno o più componenti di una lega. Il primo caso è caratteristico di operazioni metallurgiche quali la conversione della ghisa in acciaio, per es., al convertitore Bessemer, dove il c. può salire fino a 10-12% del peso della carica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – ACCIAIO – ZINCO – GHISA

mescolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma). In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio. In elettronica, stadio m., stadio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – RADIOTRASMETTITORE – MATERIE PLASTICHE – BATTIMENTI – SIDERURGIA

affinazione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] , gas ecc.) da bagni metallici fusi. Alcuni tipici esempi di a. per ossidazione ed estrazione si hanno in siderurgia (conversione della ghisa in acciaio) e in numerose metallurgie non ferrose. Si ha inoltre l’a. per via elettrolitica con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – OSSIDAZIONE – SIDERURGIA – METALLI – VETRO

malleabilità

Enciclopedia on line

malleabilità Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica e [...] m. è un’importante proprietà tecnologica dei materia­li e su di essa sono basate varie lavorazioni: fucinatura, laminazione, stampaggio, estrusione. Malleabilizzazione Particolare trattamento termico mediante il quale si ottiene la ghisa malleabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – LAMINAZIONE – FUCINATURA – ALLUMINIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malleabilità (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] quantità di flogisto; l'acciaio che aveva, al contrario, la maggior quantità di grafite e la minore di flogisto; la ghisa infine che era composta da una grande quantità di grafite e una notevolmente minore di flogisto. Evidentemente il passaggio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2 3 4
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali