metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] una diocesi metropolitana] ≈ metropolita. ■ s. m., roman. (mest.) [guardia cittadina che vigila sul traffico veicolare e sull'applicazione dei regolamenti di polizia urbana] ≈ (region.) ghisa, guardia (municipale), (roman.) pizzardone, vigile urbano. ...
Leggi Tutto
convertire [dal lat. convertĕre "convertire", rivolgere, piegare, der. di vertĕre "volgere", col pref. con-] (io convèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l'arma contro [...] , (ant.) torcere, volgere. 2. [far cambiare di natura, forma o funzione, con la prep. in del secondo arg.: c. la ghisa in acciaio; c. le scuole in ospedali] ≈ mutare, tramutare, trasformare. 3. a. [far mutare sentimenti, fede, opinioni, con la prep ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...