Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche di varia natura, e a essere tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch'essa dipendente in larga misura dall'importazione di materie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] largamente il fabbisogno della centrale, assicurando buoni margini all'esportazione. Le industrie metallurgiche hanno segnato vistosi incrementi nei settori della ghisa e ferroleghe (da 531.000 t nel 1955 a 2.196.000 t nel 1975) e dell'acciaio (da ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dei varî paesi. Anche più spediti erano gli avviamenti nell'India dove, fra il 1939 e il 1942, la produzione di ghisa crebbe d'un terzo e di oltre la metà quella dell'acciaio finito. Nonostante i salarî di fame, gli operai indigeni apprestavano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] alla fine della guerra civile americana, ebbero un effetto similmente devastante.
Sulle navi del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili da 32 libbre (14,515 kg), del peso di 3 t: per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , ha recuperato e leggermente migliorato le dimensioni produttive precedenti la crisi (10 milioni di tonnellate di ghisa, 29 di acciai). Questi tre comparti industriali avrebbero anche dovuto promuovere l’industrializzazione del Mezzogiorno, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Santander ecc., mentre quella catalana, nell’area barcellonese, è orientata alla produzione di acciai speciali. Complessivamente, la produzione di ghisa è pari a 4 milioni di t, quella di acciaio a 19 milioni (2008). Interessante anche la presenza di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tipicamente americane: attenzione per la funzionalità delle piante e per i servizi; uso di nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di nuove tipologie edilizie (edifici per uffici o alberghi, sviluppati in altezza). Con grandi personalità come ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e su ferro importato, negli anni Ottanta ha avuto un forte incremento, giungendo a produrre 2,7 milioni di t di ghisa e 7,8 di acciaio nel 1989. Non si era risentita minimamente la crisi della siderurgia del mondo occidentale, le cui ripercussioni ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] essenziale influenza nei progressi del Diesel marino: nei tipi recenti la struttura saldata ha sostituito quasi completamente la ghisa fusa nei basamenti, incastellature, colonne, ecc.: la importante riduzione di peso che ne è conseguita ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] da 87 millimetri. Agli arsenali di Stato è ancora riservata la produzione dei grossi calibri, una sessantina di pezzi in ghisa cerchiata.
Spese ben maggiori annuncia la costruzione di un sistema di fortificazioni che, dopo nove anni di studio, la ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...