• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [28]
Storia [13]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [2]

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] 405; 94, cc. 279, 282; 96, c. 194; 100, c. 346v; 113, c. 197; 130, cc. 322, 430; 133, c. 197; Archivio privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 15; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Carlo Giorgio Tamba Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] nel Collegio degli anziani, entrarono gli amici e i sostenitori dei Bentivoglio, tra cui Romeo Pepoli, Gasparo Malvezzi e il Ghisilieri. Ne seguì il richiamo in Bologna di Annibale, figlio di Antonio Bentivoglio e la progressiva azione di questo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] c. 40v; Not. Pietro Bruni, b. 291, nn. 21, 22, 24; Not. Matteo Curialti, b. 390, filza 4, n. 312; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, n. 62; Studio Alidosi, reg. 112, c. 54; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] 15/12, c. 14; 17, c. 4v; 15/23, cc. 133v-134; 15/25, c. 67v; 15/29, cc. 67v, 69, 86v; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Bonaparte

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Bonaparte (Parte) Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Con il padre e i fratelli [...] risiedette a lungo nella grande casa, consona al rango e al prestigio della famiglia, posta nella "cappella" di S. Prospero. Nel 1315 sposò Magdalucia, figlia di Jacopo Boattieri, ma non risulta che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ramberto Giorgio Tamba Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] Ghisilieri. I membri della casata, che traevano ricchezza e prestigio dalla proprietà di vari mulini installati in città, erano annoverati tra i fautori della parte guelfa. Di questa adesione anche il G. fu convinto e deciso assertore: lo attestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi. Ultimati gli studi [...] primari nel seminario bolognese ed ordinato sacerdote il 23 dic. 1752, il F. si laureò in teologia nell'università di Bologna. Giovanissimo, volle entrare tra gli oratoriani di s. Filippo Neri, ove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Pietro Massimo Giansante RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385. Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] stabilito solidi legami matrimoniali con l’élite economico-politica cittadina: Malavolta, Buvalelli, Pepoli, da Castello e Ghisilieri. Rodolfo e Giovanna Ghisilieri ebbero, oltre a Pietro, sette figli maschi e dieci femmine, nati fra il 1382 e il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CAMERA APOSTOLICA – NICOLÒ PICCININO – PIEVE DI CENTO – PIETRO, SETTE

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] con il nome di Lunati, possono essere ricostruite con una certa precisione dagli inizi del Ducato farnesiano. In una memoria del 1831 il L. ricordava che la sua famiglia, da tre secoli a Parma, "ha sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Pietro Ercole Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] dimostrò una certa predisposizione alle lettere che sfociò nell'associazione all'Accademia degli Accesi nel 1688 (Bergamini, 1988) e più tardi nella composizione di un poemetto in ottave, la Vienna liberata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – RAIMONDO MANZINI – PIETRO APOSTOLO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali