• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [13]
Biografie [7]
Dinastie [2]
Geografia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia contemporanea [1]

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muḥàmmad Ghūrī

Enciclopedia on line

Sultano musulmano d'India (sec. 12º), che con una serie di fortunate campagne si creò un vasto dominio comprendente parte dell'Afghānistān e del Panjāb. Fu ucciso nel 1206. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SULTANO – PANJĀB – INDIA

Qānṣūh al-Ghūrī

Enciclopedia on line

Qānṣūh al-Ghūrī Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1516); regnò dal 1501 al 1516. Mandò una flotta contro i Portoghesi stabilitisi in India, dove riportò dapprima una vittoria navale (1508) a cui però seguirono una pesante [...] e il conseguente ritiro dall'Oceano Indiano. Quando (1516) il sultano ottomano Selīm si affacciò dall'Anatolia ai confini di Siria, al-Ghūrī lo affrontò presso Aleppo. La battaglia fu però perduta dai Mamelucchi e al-Ghūrī trovò la morte sul campo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAMELUCCHI – ANATOLIA – SULTANO – EGITTO

Qutb-al-Din Aybak

Enciclopedia on line

-  Sultano di Delhi (m. 1210). Schiavo, fu al servizio del sovrano afghano Muhammad Ghuri e con lui partecipò alla conquista di Delhi e di altre province indiane. Alla morte di Muhammad, emancipatosi dalla [...] condizione servile, gli succedette e fu proclamato sultano di Delhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHURI – DELHI

Tūmā´n Bey

Enciclopedia on line

Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – SELĪM I – SULTANO – EGITTO – SIRIA

Qutb al-din Aybak

Dizionario di Storia (2011)

Qutb al-din Aybak Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] importanti campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono (1206). Il suo successore Iltumish, sulla base delle sue conquiste, avrebbe poi fondato il sultanato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MAMELUCCHI – MUSULMANO – SULTANO – RAJPUT

Prithviraj III Chauhan

Dizionario di Storia (2011)

Prithviraj III Chauhan Sovrano rajput indiano (sec. 12°). Regnò (1169-92) su gran parte degli odd. Haryana e Rajasthan dalle due capitali di Ajayameru (od. Ajmer) e Dhillika (od. Nuova Delhi). Valente [...] in continue guerre soprattutto contro i Chalukya, i Chandella e i turco-afghani. Si scontrò per due volte con Muhammad Ghuri a Tarain, sconfiggendolo nel 1191 ma trovando la morte l’anno seguente. Le sue gesta eroiche, così come il rapimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chauhan

Dizionario di Storia (2010)

Chauhan Uno dei principali clan rajput, affermatosi a partire dall’8° sec. in diverse regioni dell’India occidentale e centrosettentrionale. Nel sec. 11° la dinastia di Ajmer (od. Rajasthan) si espanse [...] Delhi ai Tomar. Nel 1191 Prthviraj III (1165-92), alla testa di una coalizione rajput, respinse il primo attacco di Muhammad Ghuri a Tarn Tarain, ma vi fu sconfitto e ucciso l’anno successivo; per oltre un secolo il ramo principale dei C. militò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

rajput

Dizionario di Storia (2011)

rajput Denominazione neoindiana di un complesso di popolazioni dell’India nordoccidentale, in parte appartenenti al ceppo indo-ario, in parte a stirpi straniere forse entrate nell’India tra il 5° e il [...] di uno Stato unitario. Nel sec. 12° con la dinastia Chauhan tentarono di coordinare la resistenza contro Muhammad Ghuri nell’India settentrionale. Dopo la sconfitta di Tarain (1192) rimasero limitati al Rajasthan, formandovi una ventina di regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARISTOCRAZIA – RAJASTHAN – INDIA – GHURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rajput (1)
Mostra Tutti

Tomar

Dizionario di Storia (2011)

Tomar (o Tanwar) Dinastia indiana. Di incerte origini, è annoverato nella tradizione bardica tra i 36 clan rajput dell’India nordoccidentale. I T. ricavarono un proprio territorio nella regione di Dilli [...] nel regno dei Chauhan, ma i T. la conservarono in qualità di feudatari fino alla definitiva sconfitta subita a opera di Muhammad Ghuri nel 1192. Un altro ramo dei T. emerse nel 14° sec. a Gwalior, dove ricostruì e ampliò il celebre forte; morto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali