• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [73]
Storia [25]
Musica [25]
Letteratura [23]
Geografia [7]
Arti visive [12]
Teatro [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [4]

Cimaròsa, Domenico

Enciclopedia on line

Cimaròsa, Domenico Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. [...] ), che però, come le altre del genere, rimase un'eccezione. Nel 1781 C. si rivela giunto a piena maturità con Giannina e Bernardone, opera composta e applaudita a Venezia, che si può considerare un capolavoro, per la felice rappresentazione dei varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – FIRENZE – AVERSA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimaròsa, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] (i controlli dei diplomi non dovevano essere molto severi in quel paese), nelle truppe irregolari di Ali pascià di Giannina, che stava combattendo contro il sultano dopo essere quasi riuscito a cdstituire uno Stato autonomo in Albania e nella Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] commerciale della famiglia, tornò a Rovereto, ove, nello stesso anno, fu inaugurato il teatro con l'opera di D. Cimarosa Giannina e Bernardone e il F. si offrì come maestro ripassatore di spartiti della cantante Caterina Casalis. Morto il padre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Nella stagione 1921-22 fu tra gli interpreti de La fanciulla del West di G. Puccini e de La Gioconda, accanto a Giannina Arangi Lombardi e F. Merli al teatro Municipale di Piacenza; nel 1925 cantò nuovamente al Politeama di Genova in Tosca di Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] il prologo La Dora festeggiante; quindi al Carignano ne Il conte di Bell'umore di M. Bernardini (Marcello da Capua, Giannina e Bernardone di Cimarosa, e La statua matematica di G. Valentini. Nella stagione di carnevale 1784 si esibì al teatro Ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] ad una rappresentazione, e ne ricevé nel fine da tutta l'udienza lunghi e strepitosi applausi". Sorte simile arrise a Giannina e Bernardone, ripreso, con le musiche di D. Cimarosa al suo primo grande successo, almeno quarantacinque volte entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] di solido repertorio. Nel dicembre 1790 allestì così Gli zingari in fiera di G. Paisiello (novità) e nel febbraio 1791 Giannina e Bernardone, capolavoro di D. Cimarosa ben noto al pubblico, il cui esito trionfale gli rese possibile scritturare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , Ettore Fieramosca, o La disfida di Barletta; 26 dicembre: Il castello di Lochlewen; 1838: sempre alla Scala: Alì, pascià di Giannina; Il cambio del coscritto, con Luigi Bretin e Fanny Elssler; 1839: sempre alla Scala: L'ultimo giorno dei Visconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] letteratura. Venne così pubblicando poesie d'occasione come i Versi popolari per le nozze Mazzacurati-Salina (Bologna 1856); Giannina Milli (Bologna 1859); quattro poesie intitolate: Il re più bello, La battaglia campale, La patria, La monacella, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di G. L., ibid. 1936); iniziò a insegnare storia dell'arte presso l'istituto d'arte di Napoli (1934); disegnò le scenografie del Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e quelle di Madonna Oretta di G. Forzano per la compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali