• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Archeologia [69]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

BOREADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREADI (Βορεάδαι) L. Rocchetti Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] X, t. VIII; J. Millingen, Uned. Mon., I, tav. 15. Vaso con scene di Amykos: E. Gerhard, Aus. Vasenb., tav. 153. Vaso con Giasone e Medea a Berlino: E. Gerhard, Aus Vasenb., tav. 10. Vasi con gli Argonauti ed il serpente: Mon. Inst., V, tav. X; Arch ... Leggi Tutto

FRUTTETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] gesto (New York 34.11.7, Bologna 190). Il problema diviene ancora più intricato se si rileva la singolarità dell'aspetto di Giasone, dal corpo adusto e villoso, che si avvicina al vello d'oro con uno di quegli atteggiamenti di attacco o di sorpresa ... Leggi Tutto

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Asia Minore, sulle coste sud-orientali del Ponto Eusino (Mar Nero), abitata sin da tempo antichissimo da popolazioni barbariche (Lazi, Moschi, Abasei, Suani, Coraxi, ecc.), con qualche colonia [...] ha nel mito greco, specie in quello degli Argonauti. In questa terra, ritenuta per eccellenza la patria della magia, sbarca Giasone coi compagni, qui ottiene l'amore fatale di Medea, l'incantatrice figlia di Ate re della Colchide, e compie col suo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA GRECA – PONTO EUSINO – ASIA MINORE – ARGONAUTI – MINGRELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (In 1am D. Novi partem, ad loc., Lugduni 1544, f 97ra n. 11): "Dominus Chr. de Castiglione istam legem repetiit me audiente". Ancora Giasone del Maino (Comm. ad l. huius edicti. ff. de pactis [D.2.14.1], Venetiis 1622, f. 143ra n. 18) cita una famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Feaci

Enciclopedia on line

(gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la [...] F. incombeva la minaccia di un macigno. All’isola dei F. giunsero anche gli Argonauti e là ebbe luogo il matrimonio di Giasone e Medea. Si intravedono nella tradizione relativa ai F. le linee di un vero e proprio tema mitologico. Alcinoo, quando dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – NAUSICAA – ODISSEA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feaci (1)
Mostra Tutti

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] – qualsiasi dignitas; invita a trattarli in giudizio con rigore e utilizzando la legum subtilitas. Egli condivide la tesi, sostenuta da Giason del Maino nella lectura patavina di D. 2.11.9, secondo cui i giudei non possono purgare la mora perché non ... Leggi Tutto

Lemno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemno (Lenno) Adolfo Cecilia Isola greca (Λῆμνος) situata nella parte settentrionale dell'Egeo, a sud-est della penisola Calcidica. Abitata fin dalla più remota antichità, subì, a partire dal VI sec. [...] per l'isola di Lenno / poi che l'ardite femmine spietate / tutti li maschi loro a morte dienno, come luogo ove transitò Giasone, che vi sedusse Isifile, e come luogo abitato da donne spietate. Le donne di L., infatti, neglette dai mariti per volere ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – BIZANTINI – ISIFILE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] regime tirannico. Il primo signore di Fere fu Licofrone, che aggiunse alla propria città la vicina Larissa; mentre il suo successore, Giasone, meditò un vasto programma di conquiste e alleanze. Questi grandi progetti furono interrotti dalla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] ad altissimo rilievo sono di straordinario verismo: goffi e duri invece i rovesci allegorici. Anche alcune placchette (Giasone, Amore dormiente, Abbondanza e Satiro, Baccante addormentata e Satiri, Carità, Baccante, ecc.) sono credute opera sua, al ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , altro noto giurista messinese; il Mongitore, seguito dal La Mantia, riferisce invece che studiò a Pavia, allievo di Giasone del Maino. Rientrato in patria nei primi del sec. XVI, inizia la sua ininterrotta carriera nella magistratura. Giudice, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali