PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] , 1970; Cattedrale di Taranto, 1971; Museo d'Arte di Denver, Colorado, 1972). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ottagono, 82 (1986); Casabella, 523 (1986); GiòPonti, Ceramica e Architettura, a cura di G.C. Bojani, C. Piersanti, R. Riva, Firenze 1987; F. Irace ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] moda neoclassica, che ebbe contatti con certe predilezioni svedesi e che fu rappresentata dal gruppo del Labirinto (G. Muzio, GioPonti, E. Lancia, A. Alpago-Novello, M. Marelli, T. Buzzi) l'arredamento ha preso strade del tutto diverse.
Ricordiamo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956-1958), GiòPonti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ) presso il Denver Art Museum, in Colorado, ardita fabbrica che si confronta direttamente con quella realizzata da James Sudler e GioPonti nel 1971; del Renaissance ROM, l’addizione al Royal Ontario Museum (2007, con B+H architects) a Toronto; del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] rappresentativi e raffinati scultori della generazione di mezzo, Arnaldo e Giò Pomodoro (nati rispettivamente nel 1926 e 1930). Il primo, d'eccezione - dal grattacielo Pirelli, in collaborazione con Ponti, A. Rosselli e altri, alla sala delle udienze ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...